Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

Al via il piano per combattere la dispersione

Fonte: L'Unione Sarda
24 novembre 2009

Sant'Avendrace. Lo scorso anno registrati troppi abbandoni sia alle medie che alle superiori

L'assessore: «Recupero scolastico con lezioni di gruppo e individuali»

Le lezioni di sostegno si svolgeranno, dalla prossima settimana, nei locali della parrocchia della Santissima Annunziata.
I numeri parlano chiaro: la maggior parte degli studenti cagliaritani che abbandonano prematuramente la scuola risiede nella circoscrizione 2 di Sant'Avendrace e lo stesso distretto detiene anche il record negativo del maggior numero di bocciati. Una situazione preoccupante che ha indotto l'amministrazione comunale a correre subito ai ripari mediante l'attivazione di un progetto di recupero scolastico ad hoc.
L'INIZIATIVA Totalmente gratuita e dedicata espressamente agli alunni delle scuole di ogni ordine e grado residenti a Sant'Avendrace, si deve nello specifico all'assessorato delle Politiche scolastiche, in collaborazione con la circoscrizione e la cooperative “Nova et vetera”. Le lezioni di sostegno si svolgeranno, a partire dalla prossima settimana, nei locali messi a disposizione dalla parrocchia della Santissima Annunziata, in viale Merello, e l'attività didattica andrà avanti fino alla fine del corrente anno scolastico (maggio 2010). «Il servizio - spiega l'assessore all'Istruzione Edoardo Usai - consiste, in sostanza, in un percorso di recupero scolastico mediante lezioni individuali o di gruppo. Abbiamo scelto Sant'Avendrace perché nel rione il tasso di insuccesso scolastico è molto più alto che nel resto della città».
I DATI A livello di scuole medie, nell'anno scolastico 2008-2009 il quartiere ha avuto 379 frequentanti, con 306 promossi, 73 respinti e fortunatamente zero abbandoni. Decisamente più allarmane il dato delle superiori: «In questo caso - riprende Usai - i frequentanti sono stati 2.202 con 1.643 promossi, 360 bocciati e 199 abbandoni». Il progetto “Studio Point” sarà inaugurato ufficialmente la settimana prossima nei locali della parrocchia della Santissima Annunziata. «Gli iscritti sono già una trentina - rivela Simona Carta, della cooperativa “Nova et vetera” - il maggior numero di richieste riguarda gli studenti delle scuole superiori, in primis i licei, ma all'occorrenza i nostri venti docenti possono impartire lezioni anche ai ragazzini delle medie e ai bambini delle elementari».
LE EMERGENZE Le materie trattate saranno un po' tutte, a seconda degli indirizzi: «Ma a giudicare dai primi contatti con i genitori - riprende Simona Carta - abbiamo la netta sensazione che la maggior parte delle richieste di aiuto riguarderanno la matematica e il temutissimo latino». Gli incontri di recupero avranno cadenza settimanale (ogni giovedì e venerdì dalle 15.30 alle 19). Per informazioni gli interessati possono telefonare al 346/1292665 il lunedì o il mercoledì dalle 9 alle 12.
PAOLO LOCHE

24/11/2009