Rassegna Stampa

web Vistanet Cagliari

Maturità 2023, si comincia: circa 12.500 studenti sardi impegnati oggi nella prima prova esame matur

Fonte: web Vistanet Cagliari
22 giugno 2023

Maturità 2023, si comincia: circa 12.500 studenti sardi impegnati oggi nella prima prova
esame maturità
Oggi si comincia con la prima prova d'esame. La Sardegna fanalino di coda per la percentuale di studenti ammessi.


Iniziano oggi gli esami di maturità 2023. Quasi 12.500 studenti sardi sono pronti per destreggiarsi con la prima prova. Come riporta Ansa, in cattedra 403 presidenti di commissione e 3.165 docenti commissari con tre componenti interni (i prof degli alunni) e tre esterni (pescati da altre scuole).

La maggior parte dei candidati arriva dalla provincia di Cagliari con 5.658 ragazzi. Poi Sassari, 3.905, Nuoro, 1.725 e Oristano, 1.156. Le commissioni si sono insediate lunedì e hanno già stilato il calendario delle prove orali che cominceranno la prossima settimana, dopo la correzione dei compiti scritti.

Domani studenti con il vocabolario in mano per la prova di Italiano. Guerra in Ucraina e intelligenza artificiale gli argomenti più gettonati nel toto tema. Ma le previsioni raramente centrano il bersaglio con il Ministero che puntualmente sorprende i ragazzi. Giovedì 22 toccherà, dopo la prova comune a tutti gli istituti, alle materie legate ai programmi delle singole scuole. Dalle versioni di greco o latino per i classici alla progettazione di una fattoria o di un palazzo per gli istituti tecnici.

L’Isola peròè ultima nella classifica degli ammessi all’esame: più di otto studenti sardi su cento non parteciperanno, in quanto la percentuale degli ammessi (91,8) è la più bassa d’Italia. Un dato che offre molti spunti di riflessione e analisi perchè la media nazionale è invece del 96,4%. I più bravi in Campania: solo il 2,6% di non ammessi. Sardegna ultimissima: rispetto alla penultima posizione della Liguria ci sono ben tre punti di differenza.