EX VETRERIA. Laboratori con scuole e associazioni
Il primo obiettivo l'hanno già raggiunto, ottenendo il finanziamento previsto dal bando nazionale “Prima infanzia” contro la povertà educativa minorile. Ora sono al lavoro per creare un polo di riferimento destinato ai più piccoli e alle loro famiglie. Si chiama “Sul filo, una rete per piccoli equilibristi”, è un progetto ambizioso, sperimentale e dai grandi numeri: diciassettemila ore di servizio (in tre anni). Dieci partner coinvolti: tra questi Cemea Sardegna, Cada Die teatro, cooperativa La Carovana, associazione Donne e mestieri Santa Teresa, tre scuole (istituti comprensivi Pirri 1 e 2, scuola di via Stoccolma e quella Monsignor Saba di Elmas). Lavorano con l'Istituto per le tecnologia didattiche del Cnr di Genova, l'associazione Sapie, il Comune e il dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia dell'Università che avrà il ruolo di valutatore.
Laboratori nelle scuole partner, promozione alla lettura, percorsi di integrazione alla diversità, drammatizzazione, espressione e apprendimento, spettacoli teatrali e tanto altro. Frutto di una rete tra i soggetti coinvolti, che avranno base all'ex Vetreria di Pirri, dove ieri hanno presentato il progetto alla presenza di Paolo Frau e Roberto Marras, assessori alla Cultura alle Politiche sociali. (sa. ma.)