Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

Lavoras, via a 343 cantieri Piano per l'occupazione: progetti in quasi tutti i Comuni

Fonte: L'Unione Sarda
16 agosto 2018

Messi in campo quasi 45 milioni: attiveranno 1670 posti di lavoro in Sardegna

Lavoras, via a 343 cantieri Piano per l'occupazione: progetti in quasi tutti i Comuni

Via libera ai primi 343 progetti di cantiere, previsti nell'ambito del piano regionale Lavoras, che permetteranno di attivare nell'Isola 1.670 posti di lavoro. L'8 agosto scorso è scaduto il termine ultimo per la presentazione delle domande da parte dei Comuni. Dalla Regione fanno sapere che l'Insar sta ancora analizzando tutti gli altri progetti rimasti.
QUASI TUTTI I COMUNI All'appello hanno risposto 366 amministrazioni comunali su un totale di 377. Dei 45 milioni che la Regione aveva stanziato per LavoRas cantieri, ne avanzano 546mila euro, che dopo le necessarie verifiche, potrebbero essere rimodulati in sede di soccorso istruttorio. Il costo medio che è stato calcolato per ogni posto di lavoro ammonta a 15.600 euro, mentre quello relativo a ciascun progetto è pari 66.500 euro.
OCCUPAZIONE L'assessore alla Programmazione Raffaele Paci ritiene che Lavoras sia «la più grande campagna per l'occupazione mai fatta in Sardegna. Sicuramente una macchina complessa e innovativa, che ha richiesto grande impegno e una serie di inevitabili passaggi tecnici che ha in qualche momento ha creato rallentamenti. Ma ora ci siamo, i progetti sono stati presentati e la risposta da parte dei Comuni è stata molto importante e, nonostante il periodo, stiamo continuando a lavorare per poter riuscire ad aprire i primi cantieri».
I CANTIERI Le tipologie di cantieri previste dalla Regione sono sei e sono classificate in ambiente e dissesto idrogeologico; beni culturali e archeologici; edilizia; reti idriche; valorizzazione attrattori culturali; patrimonio pubblico ed efficientamento delle procedure comunali.
INCLUSIONE SCOLASTICA Oltre a queste, ci sono anche i progetti che riguardano, ad esempio, i servizi di inclusione scolastica per bambini disabili, la revisione della toponomastica cittadina, l'eliminazione di barriere architettoniche, l'aggregazione sociale e sportiva.
IL PIANO «Abbiamo fatto decine di incontri - chiarisce l'assessore Paci - per raggiungere il miglior risultato possibile, accogliendo suggerimenti e integrazioni, e ognuno ha portato il suo importante contributo. Tutta l'amministrazione regionale ha lavorato su questo piano ogni giorno, e ora bisogna continuare a correre per capitalizzare al massimo gli sforzi». Dalla Regione chiariscono che l'iniziativa è finalizzata alla riduzione del tasso di disoccupazione di circa un punto percentuale, a condizioni stabili, e a dare lavoro a oltre 10mila persone. Lo stanziamento complessivo ammonta a 128 milioni per il 2018 e a 70 milioni ciascuno per il 2019 e il 2020.
Eleonora Bullegas