Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

Fondi alla cultura, bocciata una richiesta su due

Fonte: L'Unione Sarda
16 maggio 2017

COMUNE. Online le graduatorie provvisorie del bando che stanzia 406mila euro

 

È giunta l'ora della verità - e forse anche delle polemiche - per le associazioni che si occupano di cultura e spettacoli. Il Comune ha pubblicato le graduatorie provvisorie dei contributi di sei delle sette categorie previste nel bando da 406mila euro stanziati per l'organizzazione di eventi e manifestazioni. Al momento manca solo la classifica della voce Teatro e danza, che con i suoi 200mila euro ha il budget più consistente. Il dato che balza subito agli occhi è però l'alto numero di bocciature: su 59 richieste pervenute ne sono state accolte 27, meno del 50 per cento. In nessun caso inoltre si è raggiunto il tetto di spesa previsto.
Per le attività letterarie c'erano a disposizione 106mila euro, ma ne sono stati provvisoriamente assegnati 93.847,18. Accolte 12 richieste su 22. La cifra maggiore è andata all'associazione Tuttestorie per l'organizzazione del XII Festival Tuttestorie (13.596 euro), seguita da Chourmo per Marina Cafè Noir (13.476 euro), mentre l'associazione Liberos, col suo Festival Entulas 2017, ha ricevuto il contributo più basso: 2.046 euro.
Nella categoria Musica - il cui budget era di 56mila euro - sono state finanziate 8 domande su 23, per un totale di 45.470,56 euro assegnati. Il contributo più consistente - 7.973 euro - è stato destinato a Sardegna in Musica per la XVII edizione dell'Accademia internazionale di Musica di Cagliari, mentre a Vox Day sono andati 7.435 euro per il Karel Music Expò. Fanalino di coda La Casa Rosa, che ha avuto 2.323 euro per la prima edizione del Festival pianistico città di Cagliari. Tra i bocciati anche Elena Ledda e il suo Mare e Miniere.
Per il Cinema lo stanziamento era inferiore - 30mila euro - ma su 5 domande di contributo ne sono state accolte ben 4, per un totale di 23.982,90 euro. A fare la parte del leone è stata l'associazione Backstage che ha ottenuto 12.619 euro per il progetto Creuza de ma' - Musica per cinema. Nella categoria Arti visive, grafiche e artigianato artistico, la commissione ha invece dato l'ok a 2 progetti su 6 (Casa Falconieri e Camù), stanziando 7062 euro sui 10mila a disposizione. La voce Attività culturali diverse (4.000 euro) ha visto passare un progetto su due, quello dell'associazione Amici del Libro (2.550 euro). Non sono stati infine assegnati i 5.000 euro destinati alle associazioni di nuova costituzione formate da giovani under 35. L'unico progetto presentato, dall'associazione Sicilarte, è stato infatti escluso. (m. le.)