Rassegna Stampa

web Vistanet Cagliari

Cagliari, parte la rivoluzione nella raccolta dei rifiuti porta a porta, individuati gli altri luogh

Fonte: web Vistanet Cagliari
31 gennaio 2017

Cagliari, parte la rivoluzione nella raccolta dei rifiuti porta a porta, individuati gli altri luoghi per gli Ecocentri


Cagliari raccolta rifiuti porta a porta, individuati i luoghi per gli Ecocentri cittadini.

La Commissione Pianificazione strategica e Urbanistica del Comune di Cagliari si è riunita insieme a quella per l'Innovazione Tecnologica per discutere sulla distribuzione degli Ecocentri in territorio comunale, con l’apporto dell’assessore alla Innovazione tecnologica, Comunicazione e Politiche per il decoro urbano Claudia Medda e dell’assessore alla Pianificazione strategica e Urbanistica Francesca Ghirra, sono stati  illustrati i criteri per individuare tre nuovi punti della città per situare gli Ecocentri di raccolta rifiuti.


Oltre ai due già approvati che troveranno posto in via San Paolo e a Sant’Elia, sono stati indicati altri tre luoghi: uno in prossimità del Quartiere Europeo e San Benedetto, nella zona di Genneruxi vicino a viale Marconi, uno tra Pirri e Fonsarda, nell'area compresa tra l'asse mediano e via dei Valenzani e uno per Mulinu Becciu e San Michele, nella zona del cimitero, escludendo la fascia di rispetto.

Nei prossimi mesi la raccolta dei rifiuti porta a porta, che partirà dopo l’estate, porterà un notevole cambiamento per la città e per i cittadini. Matteo Lecis Cocco-Ortu presidente della Commissione Urbanistica spiega: << In quel tipo di raccolta differenziata un servizio fondamentale sarà offerto dai cosiddetti Ecocentri, di cui tanto si è parlato e tanto ancora si parlerà: strutture sicure e protette in cui depositare i rifiuti che saranno distribuiti in città. Una volta che partirà la raccolta porta a porta i cittadini li sfrutteranno per poter conferire i rifiuti e in cui poter portare anche ciò che nel porta a porta non potranno depositare>>.

Le linee guida regionali prevedono la realizzazione di un Ecocentro ogni 30mila abitanti e così Cagliari si doterà di 6 Ecocentri in luoghi baricentrici dei quartieri residenziali, in modo che tutti i cittadini li abbiano non troppo distanti. Saranno aperti 7 giorni su 7 dalle ore 8 alle 13 e dalle ore 15 alle 20.

Nei primi mesi di attivazione del porta a porta ci sarà un'importante campagna di comunicazione capillare sul funzionamento e sui vantaggi che già il consigliere comunale Lecis Cocco-Ortu rileva: <<Un obiettivo è quello di aumentare la percentuale di raccolta differenziata, un secondo obiettivo è quello di rimuovere i cassonetti in città, con il vantaggio di liberare circa 4mila posti auto su strada. Un’altra finalità sarà di sapere quanti rifiuti produce ogni cittadino, in modo da poter far pagare a ciascuno il giusto, secondo il principio che chi più differenzia e meno rifiuti produce più risparmia>>.

Nel bando di gara è stata studiata la complessità della città con servizi differenziati a seconda dei quartieri, una attenzione particolare è stata data al centro storico per cui si individueranno aree in cui poter conferire i rifiuti, tenendo conto della conformazione urbanistica della città.

Nelle prossime settimane la delibera della Commissione sarà portata in Giunta e inizierà una importante fase di comunicazione e progettazione. (Valentina Lixi)