Rassegna Stampa

Il Sardegna

Strade pedonali, via al referendum prove di Trastevere nel centro storico

Fonte: Il Sardegna
11 maggio 2009

Viabilità. Questionario tra gli esercenti sul blocco integrale alle auto nelle vie Manno e Garibaldi

Prime perplessità sulla competenza dei controlli: spetterebbero ai commercianti

Ennio Neri cagliari@ilsardegnablu.it ¦

Centro storico, tutti a piedi. Via al referendum per proporre la pedonalizzazione integrale in via Manno e in via Garibaldi e al count down per la sperimentazione di Marina pedonale e per vico Carlo Felice totalmente chiuso al traffico. Aspettando l’entrata in funzione delle telecamere e le multe implacabili, i negozianti dei due consorzi del centro (Consorzio Insieme e consorzio Centro Storico) sono impegnati nella diffusione di un questionario, in pratica un referendum, sulla pedonalizzazione integrale di via Manno e via Garibaldi. «Sulla base di quanto abbiamo già raccolto ci aspettiamo un plebiscito», assicura Roberto Bolognese, del consorzio Centro Storico, «anche perché manterremo salvi gli orari per il carico e lo scarico delle merci». «Via Manno e via Garibaldi pedonali sono una delle nostre rivendicazioni», afferma il presidente della circoscrizione di Castello Gianfranco Carboni, «fino ad oggi il Comune non ha fatto nulla in proposito, noi aiuteremo i commercianti a raccogliere le firme».
E INTANTO VIA al progetto Marina- Trastevere. La delibera di giunta che istituisce la pedonalizzazione nel rione è stata votata il 16 aprile. La sperimentazione partiva dal 24 dello stesso mese, ma per la chiusura al traffico occorrerà però attendere ancora qualche settimana. Ristoratori e artigiani stanno ultimando le operazioni (acquisto di fioriere e tavolini, adeguata campagna pubblicitaria e accordi coi gruppi musicali) per accogliere al meglio clienti e croceristi. Le strade sono via Sardegna, nel tratto compreso tra il largo Carlo Felice a via Lepanto, via Napoli, da piazza Santo Sepolcro fino a via Roma, e via Barcellona, nel tratto che va da via Sicilia fino a via Roma. Lo stop alle auto sarà limitato dalle 18 del venerdì alle 4 del lunedì di ogni settimana dal 25 aprile al 30 ottobre. Oggi, nel corso di un incontro tra Comune e negozianti verrà deciso chi cioè si dovrà occupare ogni fine settimana di posizionare le fioriere e vigilare. Le delibera spiega «la chiusura delle strade sarà realizzata dal Consorzio per il Centro Storico», ma è emersa qualche perplessità sulla pesante responsabilità ricevuta in carico. Integralmente pedonalizzato il vico Carlo Felice (tratto tra via Angioy e il largo Carlo Felice). E raccolta di firme anche tra commercianti e residenti (stufi del concerto dei clacson nei week end) della salita Santa Chiara per chiedere lo stop alle auto tra piazza Yenne e la chiesetta davanti al mercato.