Rassegna Stampa

La Nuova Sardegna

Giornata della memoria, la tragedia nascosta:

Fonte: La Nuova Sardegna
27 gennaio 2017

Giornata della memoria, la tragedia nascosta: il Porrajmos, lo sterminio di rom e sinti
In circa 500mila morirono nei campi di sterminio nazifascisti, ma non sono ricordati nella legge istitutiva della Giornata della memoria. Al Senato sarà presentato il libro "Io non sono Miriam", che racconta la storia di una rom tedesca che si è finta ebrea per sopravvivere dopo la guerra. Poi, c'è la storia di Rukeli, il pugile sinto finito nelle pagine di  Dario Fo perché ridicolizzò il Terzo Reich
di Andrea Scutellà

Johann "Rukeli" Trollmann, il campione sinto che ridicolizzò il Terzo Reich
Lo chiamano Porrajmos: in lingua romanès significa «il grande divoramento». O più prosaicamente Samudaripen, ovvero: «tutti morti». Secondo le stime disponibili circa 500mila rom e sinti morirono nei campi di sterminio nazifascisti. Ma è una tragedia che ancora oggi è avvolta da una coltre di silenzio e oblio. La legge 211 del 20 luglio 2000, istitutiva della “Giornata della memoria”, ricorda «la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia». Per i rom e sinti non c’è neanche una menzione. Anche il Tribunale di Norimberga non dedicherà grande attenzione a questi popoli, che non riceveranno alcun risarcimento per tutto il male subito.  Il «grande divoramento» è stato totale.
“Io non mi chiamo Miriam”. Qualcuno, oggi, cerca di recuperare brandelli di memoria. Al Senato sarà presentato il libro «Io non mi chiamo Miriam» della scrittrice svedese Majgull Axelsson, in un’iniziativa nata su impulso della Commissione straordinaria per i diritti umani, della Coalizione italiana libertà e diritti civili (Cild) e dell’Associazione 21 Luglio. «Il libro parla di una bambina rom tedesca che sul treno per Auschwitz si accorge di una coetanea morta e indossa la sua uniforme con la stella di David, invece del triangolo marrone destinato ai rom», spiega Carlo Stasolla presidente dell’associazione 21 luglio. Sopravvissuta al campo di concentramento fu accolta con calore in Svezia, dove i rom erano ancora perseguitati. Arrivata al suo 85esimo compleanno rivela ai parenti: «Io non mi chiamo Miriam. Mi chiamo Malika». «È una storia che ci racconta la rimozione individuale di chi cerca di nascondere a tutti i livelli la tragedia subita - spiega Stasolla -. Ma qui c’è anche il mimetismo, una strategia che molti rom utilizzano ancora oggi per sopravvivere non rilevando la propria appartenenza etnica, come ha fatto anche Miriam».
Le leggi contro rom e sinti in Italia. In Italia, come ricorda l’archivio virtuale “Porrajmos.it”, è possibile dividere la persecuzione contro rom e sinti in tre momenti distinti. Dal 1922 al 1938 furono  respinte le carovane che cercavano di varcare il confine italiano e allontanati forzatamente gli indesiderati stranieri (o presunti tali) dal territorio. L’odore della guerra, però, cambia le cose: dal 1938 al 1940 inizia la pulizia etnica di tutti i rom e i sinti – italiani e stranieri - presenti nelle regioni di frontiera. Molti vengono spediti al confino in Sardegna, in particolare a Perdasdefogu. Nel 1940 l’ordine viene esteso e si costruiscono campi di concentramento specifici, come quello di Tossiccia in provincia di Teramo e quello di Agnone vicino Campobasso. Dal 1943 inizia la deportazione verso i campi di sterminio nazisti.
La potenza dei rom: la storia di Rukeli. C’è poi una memoria viva e attiva: quella che mette in luce la potenza del popolo rom. La ricorda l’ultimo libro di Dario Fo «Razza di zingaro», che narra la storia di Johann Trollmann, al secolo Rukeli (che significa albero), il pugile sinto-tedesco che ridicolizzò il Terzo Reich. Era svelto, agile, danzava tra le corde con una tecnica che irritava gli avversari, che sarebbe stata ripresa qualche decennio dopo da un certo Muhammad Alì. Il 9 giugno del 1933 stende in sei round l’arianissimo Adolf Witt e conquista il titolo dei pesi medi, in piena persecuzione degli «atleti non ariani». I gerarchi nazisti, nel panico, tentano di annullare l’incontro, ma l’intero palazzetto di Amburgo si rivolta e mette la corona di vincitore sulla testa del pugile zingaro. Lui piange di felicità e quelle lacrime gli costeranno il titolo: secondo la federazione tedesca, non sono degne di un vero pugile. Il 21 luglio sfiderà un colosso ariano, Gustave Eder, avrebbe la vittoria in tasca, ma i nazisti gli intimano di non usare il suo stile,  di non danzare, di restare al centro del ring. Altrimenti, dicono, gli toglieranno la licenza. Rukeli si presenta il corpo cosparso di farina e coi capelli tinti

biondo: fa la caricatura di un ariano. Resta al centro di ring, non combatte e perde la sua finale. Morirà nel 1943 nel campo di Neuengamme, vicino ad Amburgo, dopo aver steso in un incontro un kapò del lager. Nel 2003 la federazione tedesca gli restituirà la sua cintura.