Rassegna Stampa

La Nuova Sardegna

Centosessanta nuovi autobus a emissioni zero

Fonte: La Nuova Sardegna
11 maggio 2009

DOMENICA, 10 MAGGIO 2009

Pagina 2 - Cagliari

Ctm. Un concorso per le scuole






CAGLIARI. Arrivano 160 bus a emissioni zero. «Le macchine inquinano e sono anche pericolose», recita una didascalia attorniata da una serie di disegni di auto. L’elaborato appartiene a uno dei milleseicento alunni delle scuole elementari che hanno partecipato alla manifestazione sulla mobilità promossa dal Ctm e terminata ieri con la premiazione delle classi più attive. L’obiettivo dell’evento, in contemporanea in tutta Italia come giornata della mobilità, «è quello di educare a muoversi all’interno della città - spiega Ezio Castagna, direttore del Ctm - ed è per noi anche un mezzo, non solo per sensibilizzare ma anche per avere altre informazioni sulle esigenze degli utenti: sia perchè i piccoli saranno i clienti di domani e sia in quanto, tramite loro, arriviamo ai genitori».
La richiesta di un’attenzione particolare all’ambiente «fa parte del nostro programma - sottolinea Castagna - infatti per l’anno prossiomo avremo altri 160 bus di ultima generazione, quelli con “euro eev”, ovvero il minimo di emissione previsto dalla comunità europea», per una spesa complessiva di 35 milioni.
Assieme al vice sindaco Maurizio Onorato (assessore comunale al Traffico), il direttore del Ctm ha premiato la terza elementare della scuola Monserrato 1 (via Monte Linas 8) e la quarta della scuola di Sestu Ivb, entrambe prime classificate con 1.667 voti finali (via internet) per Monserrato e 1.214 per Sestu. Una menzione speciale anche alla terza C dell’elementare di Decimomannu e alla Quarta B di Selargius.
I numeri del Ctm (il cui 67,5 per cento delle azioni è di proprietà di Cagliari, il 25 della Provincia e il 7,5 di Quartu) parlano di un bacino d’utenza di 350mila abitanti e otto Comuni serviti: oltre ai due azionisti anche Quartucciu, Monserrato, Selargius, Assemini, Decimomannu ed Elmas. La rete complessiva si sviluppa per 480 chilometri, di cui 15, a Cagliari, sono di piste dedicate. Dal 1997, anno in cui si è insediata l’attuale dirigenza, l’azienda ha ripianato un passivo di 17 miliardi di vecchie lire e, oggi, è in pareggio. Ma i problemi del trasporto pubblico, pur notevolmente migliorati, non sono scomparsi. Se da un lato è aumentata la velocità e la puntualità del trasporto, alcune zone della città (soprattutto nei centri storico) non sono ancora servite adeguatamente dai mini-bus e, nelle stesse indagini fatte dal Ctm, sulla pulizia c’è ancora una percezione insufficiente. (r.p.)