Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

Cafè noir Oggi alle 18

Fonte: L'Unione Sarda
30 agosto 2016

Cafè noir Oggi alle 18 anteprima di Francesco Abate tra il Lido e la Marina militare Passavamo dal buco leggeri
Storie di Poetto e di amicizia

P rende nome da uno dei quartieri storici di Cagliari. Il festival Marina Cafè noir quest'anno, giunto alla 14esima edizione, vuole però ridefinire la sua topografia e appropriarsi della memoria che è custodita, per quanto la natura del luogo sia stata soggetta a radicali e recenti rivoluzioni (il ripascimento e la demolizione dei casotti), nella spiaggia del Poetto. L'associazione Chourmo ha così deciso di ambientare l'anteprima tra lo stabilimento del Lido e della Marina militare. Appuntamento stasera alle 18 quando Francesco Abate, giornalista e scrittore, cantore dell'anima della sua città, sarà protagonista dello spettacolo “Passavamo dal buco leggeri”. Lo spazio prescelto è la “terra di nessuno”, striscia di sabbia dove si sistemava chi non poteva accedere alle aree private e da lì tentava impavide incursioni (da terra e da mare) negli spazi privilegiati della borghesia. L'originale rappresentazione, a cui parteciperanno l'attrice Francesca Saba, il cugino Jack del Cep e il cugino Massimiliano della Marina, è anche un omaggio alla memoria del giornalista Giorgio Pisano, morto di recente. Alle 21 Eggle Sommacal in concerto.
Il Marina Cafè noir entra poi nel vivo a partire da domani. Quinta degli appuntamenti sarà il quartiere di Villanova. S'inizia alle 18 in piazza San Domenico con l'omaggio a Miguel Hernandez. Alle 19 l'incontro, in collaborazione col festival Nues, con Paco Roca e Bepi Vigna. Alle 20, nello stesso spazio, sarà la volta degli scrittori Cristian Mannu e Mauro Tetti. Presenta Egidiangela Sechi. Alle 21 (Villa Muscas) sarà proiettato il film di Ignacio Ferreras, “Arrugas-rughe”.
La programmazione prosegue giovedì, 1 settembre. La serata si apre alle 18 con lo spazio (convenzionale sino alla fine del festival) dedicato ai bambini nel Giardino sotto le mura. Alle 19 l'incontro con Abate e Gianna Coletti. Alle 20 nel Terrapieno in viale Regina Elena, cuore del villaggio Chourmo, toccherà ad Alessandro Bertate e Alberto Prunetti. Alle 21 uno degli appuntamenti clou della manifestazione: la protagonista sarà Rita Indiana. Figura di spicco della letteratura caraibica contemporanea sarà anche al centro del reading-concerto (ore 22,15) intitolato “I gatti non hanno nome”. Alle 23 sarà presentato un altro dei grandi protagonisti dell'evento: Sam Millar. Venerdì 2 settembre (ore 10,30) lo scrittore irlandese, insieme a Edoardo Caizzi, sarà al centro dello spazio “Radiosbarra – Storie inarrestabili” e alle 21 dell'incontro dal tema “Resistenze, rapine, ritorni”.
Tanti gli appuntamenti per il week-end, sempre a partire dalla mattinata. Tra i protagonisti di sabato Marco Missiroli, Elena Varvello (ore 19) ed Hervé Le Corre (ore 21). Domenica (ore 12, Terrapieno) ci sarà il partigiano Vittore Bocchetta. Alle 19 nel Giardino sotto le mura, l'incontro con Michela Murgia e Marcello Fois. Alle 21 un altro ospite di punta del Marina cafè noir: Alan Pauls, scrittore argentino considerato erede della grande letteratura sudamericana.
M. A.