Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

Musica, sport e informazione per prevenire le morti bianche

Fonte: L'Unione Sarda
8 giugno 2016

MARINA PICCOLA. Domenica mattina l'iniziativa dedicata agli incidenti sul lavoro

 

Di lavoro si deve vivere, non morire. Lo sa bene chi, come Antonello Sabiu, al lavoro è sopravvissuto malgrado l'incidente di cui è stato vittima molti anni fa. «Diminuisce il lavoro, ma non gli incidenti sul lavoro, che anzi aumentano». Sabiu, presidente territoriale dell'Anmil (Associazione nazionale fra lavoratori mutilati e invalidi del lavoro), denuncia: con la crisi economica non solo cala l'occupazione, ma c'è anche un allentamento delle misure di sicurezza. «L'anno scorso, in Italia abbiamo avuto 1.200 morti sul lavoro»: in media, ogni giorno tre italiani escono da casa per andare a lavorare e non tornano più.
L'ALLARME Segno di poca attenzione delle istituzioni che devono occuparsi delle prevenzione, oltre che da parte delle aziende chiamate a garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro e che tagliano sui relativi costi, non c'è dubbio. In altri casi, però, anche l'imprudenza del lavoratore conduce all'incidente gravissimo. L'unica difesa, fa capire Sabiu, è essere informati, e per questo l'Anmil organizza continuamente incontri con gli studenti, per spiegare loro i pericoli.
IL TOUR Poi ci sono le iniziative straordinarie, come quella che sta toccando una quarantina di città italiane. Domenica è il turno di Cagliari, 38ª tappa del Tour sulla sicurezza del lavoro, che conta sul testimonial più efficace che possa esistere: Bruno Galvani, 57 anni, presidente dell'Anmil territoriale di Piacenza, che un po' sulla motocarrozzella elettrica e un po' a bordo di un camper sta attraversando l'Italia per far tenere alta l'attenzione sugli incidenti sul lavoro. Lui è un sopravvissuto di questi incidenti.
LA GIORNATA Spettacolo e informazione sono il connubio studiato per la giornata in programma domenica a Marina Piccola. Galvani arriverà al porto di via Roma alle 7.30, la Polizia municipale lo scorterà a Marina Piccola e lì si esibirà l'Orchestra dei giovanissimi, cioè gli studenti del Conservatorio di musica “Palestrina”, che ieri ha ospitato la presentazione dell'iniziativa. Suoneranno con il rapper Scuba Libre nell'anfiteatro del porticciolo. In programma un convegno sulla sicurezza sul lavoro e iniziative sportive con atleti disabili, organizzate dalla docente di educazione fisica Manuela Comella, mentre della parte artistica si occupa il maestro Vito di Maida. Umberto Oppus ha testimoniato il sostegno dell'Associazione nazionale Comuni italiani Anci, e c'è anche il patrocinio del Comune. Poi Galvani ripartirà per Carbonia e per Bottida, prima di affrontare gli ultimi dei quattromila chilometri percorsi. Che sono comunque meno della strada ancora da fare per evitare gli incidenti sul lavoro.
Luigi Almiento