BUONCAMMINO.
cittadini si “riprendono” viale Buoncammino. È iniziata la rimozione delle transenne, a un anno dall'apertura del cantiere, in uno dei luoghi della città più amato anche dai turisti che ora si presenta sotto rinnovate spoglie. Da qualche giorno i cagliaritani hanno ricominciato a godersi il (nuovo) viale Buoncammino e la sua storica passeggiata riportata a nuova vita. La riqualificazione è frutto del progetto voluto dal Comune e costato un milione e mezzo di euro. Ne è valsa la pena: nell'area tra piazza Aquilino Cannas, subito dopo Porta Cristina, e via Anfiteatro la vecchia e sconnessa pavimentazione è stata sostituita dal granito e cemento architettonico e tutto il viale è percorribile in sicurezza da chiunque.
Come spiega una nota punto di riferimento sono state le alberature storiche. Il progetto, diviso in tre ambiti, è sfociato nell'ampliamento delle zone verdi passate da 987 metri quadri a 1548. Nelle aree che ospitano i maestosi pini, soprattutto vicino a via Anfiteatro, le aiuole sono state ampliate in modo da evitare alle radici di crescere a dismisura e di rappresentare un pericolo per chi passeggia nel viale. Stanno per essere ultimati alcuni arredi, parte importante della memoria storica del luogo e in particolare la pavimentazione in gomma nell'area giochi che si affaccia su via Anfiteatro riservata ai bambini. Nell'ambito dello stesso progetto sono stati completati (per un valore di 245.500 euro) anche i lavori di sistemazione della scarpata che da piazza Aquilino Cannas si affaccia su via Fiume e che da anni si trovava in condizioni di degrado e insicurezza.