Rassegna Stampa

web SardegnaOggi.it

Riciclo della carta, in Sardegna cala del 3%

Fonte: web SardegnaOggi.it
4 agosto 2015

 

Riciclo della carta, in Sardegna cala del 3%
Sardegna seconda regione dell'area Sud per la raccolta differenziata di carta e cartone anche se nel 2014 la Regione registra un leggero calo del 3,1% nel recupero di carta e cartone.I dati del XX Rapporto Annuale Comieco sulla raccolta differenziata di materiale cellulosico.



MILANO -  Secondo i dati diffusi da Comieco (Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica) con il XX Rapporto annuale, la Sardegna registra nel 2014 una contrazione della raccolta differenziata di carta e cartone pari al 3,1%, attestandosi a poco più di 73 mila tonnellate in un anno. Assistiamo sulla base di questi dati al controsorpasso da parte dell'Abruzzo in un testa a testa che comunque conferma queste due regioni come riferimenti per l'area meridionale per la raccolta di carta e cartone. In particolare in Sardegna che da anni si è attestata su livelli in linea con il dato medio nazionale può trattarsi degli effetti di una contrazione dei consumi che si rileva in altre aree del paese.

In termini assoluti i maggiori volumi sono raccolti in provincia di Cagliari (23 mila tonnellate ed un pro capite di 42,6 kg per abitante), segue Sassari con 14.315 tonnellate raccolte ed un pro capite di 42,5 kg. La maggior raccolta pro capite invece emerge nella provincia dell'Ogliastra con 59,1 kg/ab. (3.430 ton) che evidenzia comportamenti virtuosi dei propri abitanti con un dato superiore al valore medio nazionale; in questa classifica sul podio troviamo quindi Olbia Tempio e Oristano che registrano dati molto simili: poco più di 53 kg pro capite e oltre 8 mila tonnellate raccolte. Nelle posizioni di metà classifica troviamo Nuoro che sfiora le 6.600 tonnellate (34,3 kg per abitante), Carbonia Iglesias che supera appena le 5 mila tonnellate (38,9 kg pro capite) e Medio Campidano, dove sono state intercettate oltre 4 mila tonnellate di materiali cellulosici con 41,5 kg/abitante.

"Nel 2014 la raccolta differenziata di carta e cartone al Sud è aumentata del 10%, mentre la Sardegna ha faticato a stare al passo con questo trend di crescita, registrando al contrario un segno meno rispetto ai dati 2013." ha dichiarato Ignazio Capuano, Presidente di Comieco "La Regione ha comunque tutte le carte in regola per invertire questo trend, come dimostrano i dati degli anni precedenti e le performance dei Comuni appartenenti al Club degli EcoCampioni, che Comieco ha fondato in Sardegna proprio quest'anno per valorizzare le migliori esperienze in tema di gestione efficiente del ciclo del riciclo di carta e cartone."

In funzione delle tonnellate di carta e cartone raccolte, nel 2014 Comieco ha trasferito ai Comuni sardi in convenzione corrispettivi economici per oltre 2 milioni di euro "segno che la raccolta differenziata di carta e cartone può portare a notevoli vantaggi economici per gli enti locali, in questo momento di difficoltà nel reperire risorse" conclude Capuano.

A livello nazionale, nel 2014 la raccolta di carta e cartone ha registrato un aumento del +4% per un totale di oltre 3,1 milioni di tonnellate: 120 mila tonnellate in più rispetto all'anno precedente e un pro capite che sfiora i 52 kg/abitante (nel 2014 era di 48 kg/abitante). Guardando nel dettaglio l'intero Paese, le variazioni sono tutte in positivo per le tre macro aree: +1,6% per il Nord, +4,7% per il Centro e il Sud con +10,6%.