Cagliari, rivoluzione viabilità nella 554, presto i nuovi accessi per la città
Via alla rivoluzione della viabilità, allo snellimento del traffico con i nuovi accessi alla città dalla Ss554 che saranno presto realtà.
CAGLIARI - È questo l'esito della proposta votata favorevolmente, nel tardo pomeriggio di ieri, nel corso della riunione congiunta delle Commissioni Consiliari Urbanistica e Trasporti del Comune di Cagliari. Si tratta di una proposta di delibera relativa all'approvazione del nuovo accordo di programma sull'eliminazione delle intersezioni a raso della Ss554. Non solo: la proposta riguarda nello specifico anche l'adozione della variante al Puc per gli interventi ricadenti all'interno del territorio comunale.
"L'obiettivo è migliorare la viabilità nella 554 e nella zona di Su Planu – Mulinu Becciu – Ospedale Brotzu, facilitando gli accessi ed eliminando tutti i semafori" dichiarano Guido Portoghese e Andrea Scano, rispettivamente presidenti delle commissioni Trasporti e Urbanistica, riunitesi congiuntamente e in via straordinaria questo pomeriggio. L'urgenza riguarda infatti la ridisegnazione di un aspetto fondamentale per la viabilità 'da' e 'per' Cagliari. La proposta è già stata approvata in Consiglio.
L'urgenza deriva dai tempi dettati dal cronoprogramma sottoscritto nei giorni scorsi dai sindaci dei comuni interessati dall'intervento dalla Regione e dall'Anas e dalla Provincia da dover rispettare per non perdere il finanziamento dell'intera opera. Si tratta di un intervento molto importante: prevede oltre al miglioramento della viabilità della S.S. 554 con l'eliminazione delle intersezioni a raso, di competenza dell'ANAS, il miglioramento degli accessi dalla S.S. 554 alla città e la risoluzione di una serie di criticità al confine con il comune di Selargius.
Nuovi accessi e svincoli. In particolare è prevista la realizzazione di un accesso alla città da via Piero della Francesca con la realizzazione di una rotatoria e il miglioramento del nodo in corrispondenza della Motorizzazione Civile con la realizzazione di una complanare.
Questo intervento prevede la modifica di destinazione urbanistica di alcune aree che dovranno diventare viabilità. "E' necessario riportare le periferie al centro, e noi lo stiamo facendo. Occorre ricordarsi dei quartieri che sono rimasti a lungo dimenticati: gli interventi previsti riqualificheranno anche alcunestrade come la via Piero della Francesca" ricordano ancora Scano e Portoghese.
Per quanto riguarda il miglioramento degli accessi al quartiere di Su Planu al confine con Selargius è prevista l'eliminazione di tutti i semafori in prossimità del Brotzu con la realizzazione di due rotatorie, una in via Piero della Francesca all'incrocio con via Peretti e una in prossimità dell'ingresso al Brotzu. Quest'ultima permetterà l'ingresso e l'uscita dall'ospedale in sicurezza. Oltre alle rotatorie in via Piero della Francesca sono previsti lavori di allargamento della strada, il rifacimento dei marciapiedi e dell'illuminazione pubblica. "Un intervento che guarda alla Cagliari futura, la Cagliari città metropolitana, che si raccorda e si integra con i comuni vicini" concludono Portoghese e Scano.