Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

Giovani virtuosi classici e audaci Il futuro è già qui

Fonte: L'Unione Sarda
22 settembre 2014


IL CONCERTO. Teatro Lirico

 


F orse il futuro della musica contemporanea non passa più per le sale da concerto, ma c'è chi la pensa diversamente. Dopo la pausa estiva, il Teatro Lirico di Cagliari riapre così la stagione concertistica con la prima esecuzione assoluta di Inside per clarinetto, percussioni e archi, composto su commissione del teatro da Riccardo Panfili.
È musica con tratti alla Stravinskij, vitalità ritmica e un'espressività da XX secolo, fatta di dissonanze sincopate affidate alla perizia tecnica e alla passionalità luminosa del clarinetto di Ivana Mauri. Eppoi c'è un gran volume di suono che monta tra note blue e atmosfere da kolossal, sostenute dalle percussioni ben definite di Davide Mafezzoni e Pierpaolo Strinna, e dagli archi dell'Orchestra di Cagliari diretta da Alessio Allegrini, in un dialogo che fa risaltare la fantasia non convenzionale del compositore.
Il repertorio classico arriva con Beethoven e il Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 61, che Anna Tifu col suo violino interpreta con suoni puliti, torniti, rifiniti nel dettaglio. Mettendo in gioco tutto il suo virtuosismo e l'indole comunicativa, in armonia costante con l'Orchestra, Tifu esalta la cantabilità delle tante linee melodiche del Concerto in re, con morbidi pianissimo e freschezza vivace.
L'orchestra ha poi agio di esprimersi nelle tante sfumature e colori della Sinfonia n.9 “La grande” di Schubert, a cui la direzione di Allegrini aggiunge tocchi di vigorosa enfasi e accenti tormentati. Un intreccio complesso, che il direttore guida con gesti precisi, costruendo un bel discorso d'insieme, valorizzando gli interventi delle singole parti, in un mix affascinante di leggerezza e incisività. E in una sintesi di grande fascino e valore l'orchestra si inoltra, con coesione e equilibrio, negli aspetti più complessi del linguaggio di Schubert. Il risultato è un grande e imponente affresco musicale. Una summa delle istanze romantiche della musica sinfonica tedesca, che l'orchestra di Cagliari restituisce nel massimo del suo sinuoso splendore.
Greca Piras