Ieri Cagliari città più calda d'Italia: temperatura massima vicina a trenta gradi
E gli esperti annunciano: il caldo durerà fino a martedì
Vedi la foto
Alle 13 ieri in città c'erano 29 gradi. Una temperatura normalissima in estate, molto più strana se invece viene registrata negli ultimi giorni di ottobre. Fatto sta che ieri Cagliari era la città più calda d'Italia, con l'umidità tutt'altro che trascurabile: si parla del 30-40 per cento nelle ore più calde, e si arriva al 90% nel corso della notte.
Ad affermarlo il dipartimento IdroMeteoClimatico dell'Arpas, secondo il quale le temperature non caleranno nel corso dei prossimi giorni.
PIENONE AL POETTO E ieri mattina, viste le alte temperature in città, i turisti stranieri che provengono dai Paesi del nord non credevano ai loro occhi: un sole che spaccava le pietre e un'afa che ha permesso loro ma anche a qualche cagliaritano libero da studio e lavoro di andare in spiaggia e godersi il bel tempo.
Popolato il lungomare dei centomila, con i baretti presi d'assalto all'ora di pranzo. Insomma, dopo un difficile inizio estate stanno riuscendo a recuperare qualcosa in questi giorni. Presenti anche gli immancabili appassionati del beach soccer, del volley e del beach tennis impegnati nelle loro partite solo il sole a tutte le ore.
SOPRA LA MEDIA Non è certo roba da tutti i giorni vedere temperature del genere, anche in una città dal clima comunque mite come il capoluogo. E infatti dall'Arpas hanno fatto sapere che i picchi toccati ieri nelle ore più calde della giornata (più o meno dalle 13 alle 14) risultano essere sopra la media di almeno cinque, anche sei gradi. E fino alla prossima settimana nessuno si aspetti un cambiamento: almeno fino a martedì, infatti, il caldo proseguirà imperterrito e non darà tregua. Così come non sono previsti giorni con il cielo particolarmente coperto. Per chi ha la possibilità di frequentare le località di mare, dunque, questo weekend rappresenta una grande occasione per un fine settimana all'insegna del sole e del mare.
L'ISOLA Ci sono infatti alte temperature anche nel resto della Sardegna. Ventisette gradi a Olbia, 35 nella base di Decimomannu e a Capo Carbonara, nei pressi di Villasimius. La località più calda oggi è stata Domus de Maria, nel sud-ovest dell'Isola, con 29,7 gradi. Caldo record anche nel Nuorese: nella stazione di Oliena registrati 28 gradi. E, oggi, soprattutto nella zona settentrionale, le temperature dovrebbero addirittura aumentare.
LE CAUSE Un'afa, secondo gli esperti del dipartimento IdroMeteoClimatico dell'Arpas, che rimarrà anche nei prossimi giorni in virtù di un anticiclone di origine africana, che arriva sul Mediterraneo. Il tutto accompagnato da un vento di scirocco, tra l'altro, e un'umidità che non dovrebbe subire particolari variazioni. Un clima un po' più fresco in città dovrebbe arrivare solamente a partire dalla prossima settimana dunque, ma non prima di martedì. Da chiarire, concludono gli esperti dell'Arpas, che non ci sarà affatto un brusco abbassamento della temperatura, ma un graduale calo.
Per il freddo, insomma, ci sono ancora da attendere un bel po' di giorni. Per adesso non resta che andare al Poetto e godersi il sole. Chi ha la fortuna di avere il tempo per farlo, ovviamente.
Piercarlo Cicero