IL CASO. Solo sospetti infondati?
«Autovelox: faccio presente di aver ricevuto tre multe sull'asse mediano. La prima dovuta ad una velocità di 94 km (274 euro di multa), la seconda 72 km (96 euro di multa con la mora). Così, dopo la seconda, sono andato agli uffici della polizia municipale per avere delucidazioni. Mi hanno detto che dovevo pagare la multa, ovviamente, ma segnalo un particolare: questo è successo a fine luglio. Ho chiesto dunque se c'erano altre multe ancora non contestate riferibili allo stesso periodo, mi hanno risposto di no. Dopo di che, a settembre, mi è arrivata un'altra multa di 56 euro per aver superato di 4 km il limite di 70 km in data 15 luglio. Ovviamente, contrariato, sono andato nuovamente agli uffici della polizia. Questa volta però ho chiesto che mi venisse mostrata la foto con tanto di ora, data e velocità registrata dall'autovelox. Mi è stata mostrata solamente una foto in cui si vedeva la parte posteriore della mia auto. Alla fine ho pagato la multa: oltre ad avere a carico i miei figli, sto sostenendo le casse della polizia municipale». (Marcello S.)
«Anch'io percorrendo (il 23 luglio) l'asse mediano, ho ricevuto una contravvenzione dove mi contestano di aver superato il limite vigente (70 km/h) di appena sei km e quindi con la riduzione di legge risulta alla fine 71km. Stranamente coincide con le tante persone che vi stanno scrivendo». (Emilio)
«Come tanti altri anche io sono stato colpito, sull'asse mediano, dalla sindrome da autovelox e, guarda caso, alla pazzesca velocità di 76 km/h. Non sarà che qualcuno ha trovato un'altro modo di autofinanziarsi?» (L. D.)
«Mio marito, come tanti altri, ha ricevuto due volte la stessa multa di 76 km/h dall'autovelox sull'asse mediano. La prima l'abbiamo pagata perché fuori Sardegna e non potevamo contestarla. Ma la seconda no. Lui passa di li ogni giorno sotto il limite. C'è qualcosa di strano». (Francesca)
«Mi unisco anche io alle voci dei multati sull'asse mediano. Anche io ho subito una contravvenzione per eccesso di velocita di pochi km orari. Fateci sapere se possiamo fare qualcosa oltre che pagare in silenzio». (Giuseppe)
«Sembra sia una costante, tutti sull'asse mediano corrono a 76 Km/h. Che precisione, giusto il limite (71 Km/h) per fare cassa. Se ci fate caso, però, vi è un'altra anomalia: la taratura dell'autovelox, per lo meno sulla mia multa, è così indicata: «lo strumento è stato tarato e revisionato dal costruttore che ne certifica la conformità». Contravvenendo al disposto del D.M. del 10/12/2001 del Ministero Attività Produttive - Art. 2 il quale prevede che i laboratori preposti alla verifica periodica debbano offrire garanzie d'indipendenza, non intrattenendo, quindi, rapporti commerciali, finanziari e societari con gli utenti metrici. Altro aspetto importante è l'annullabilità del verbale, in quanto appare emesso e notificato da una società privata. La prefettura non è dello stesso avviso, tanto che ha rigettato il ricorso. Sconcertante». (Nico)
«Ho ricevuto una multa con l'autovelox sull'asse mediano, hanno detto che superavo di 3 km/h la velocità consentita. Siamo sicuri? Mistero». (Rodolfo Mereu)
«Che l'autovelox sull'asse sia quanto meno sospetto mi sembra ormai evidente. Io viaggiavo alla folle velocità i 74 km orari. Multa di 53 euro». (sms firmato)
«Leggo che anche altri hanno pagato per velocità a 76 km ora nell'asse mediano. Possibile che sia normale? Non sarà invece il caso di controllare l'autovelox?» (Carlo)
«Anche io ho ricevuto una multa con l'autovelox sull'asse mediano perché viaggiavo a76 km/ora ridotti a 71. (Alberto)
«Come numerosi lettori hanno segnalato, ho ricevuto anch'io una multa per eccesso di velocità dall'autovelox dell'asse mediano. Stesse modalità: 76 Km orari, meno 5, quindi 71 Km orari e multa di 53,90 euro. È una coincidenza? (Alessandro)