LA TAPPA DI ABI-TANTI
I ragazzi delle scuole elementari per un giorno al Parco della Musica
CAGLIARI Piccoli esseri dai colori del gonfalone sardo sono andati l'altra sera ad abitare la Sardegna nella gigantografia dell’Italia allestita per l’intera giornata nel Parco della musica. E’ stata l’ultima tappa di Abi-tanti, un progetto ideato dal dipartimento Educazione di Castello di Rivoli Museo d’arte che, dopo aver girato l’Italia con i suoi robottini costruiti da ragazzi e da bambini delle scuole di diverso grado utilizzando materiali di riciclo, è approdato in città per l’ultima tappa. Per l’intera mattina alunni delle scuole elementari, medie e superiori si sono dati da fare per costruire gli insoliti abitanti, imparando non solo l’importanza del riciclo, ma anche del rispetto per l’altro. "Con la tappa a Cagliari si è realizzata l’ultima puntata di un progetto partito da Torino qualche anno fa _ ha spiegato Anna Pironti, l’energica direttrice del Dipartimento educazione del Castello di Rivoli _ il cui senso era usare il gioco per mettere in gioco temi come il rispetto per gli altri o la diversità". In città l’iniziativa si è sposata con Italianae, un progetto didattico-artistico per la chiusura dei festeggiamenti del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, finanziato dal Comune, e realizzato insieme all’associazione Imago Mundi, che con l’iniziativa di ieri ha dato un assaggio della prossima edizione della manifestazione Cagliari monumenti aperti. Dopo che per tutto il pomeriggio ha fatto bella mostra davanti a numerosi curiosi, l’allestimento Abi-tanti si prepara ora per il gran finale: in primavera arriverà nei giardini del museo Louvre di Parigi, dove accompagnerà, integrandola, una personale del grande Michelangelo Pistoletto.(s.z.)