Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

Auto blu, il taglio è ufficiale

Fonte: L'Unione Sarda
30 settembre 2011

COMUNE. Le Fiat Bravo di servizio saranno ridotte da 14 a quattro

Gli assessori si dovranno dividere le macchine

Ora il taglio delle auto blu è ufficiale, così come il nuovo sistema di utilizzo del parco macchine municipale: ieri la Giunta comunale ha approvato la delibera (proposta dall'assessore agli Affari generali e vice sindaco Paola Piras), il piano di car sharing delle auto di rappresentanza già applicato dagli assessori.
LA RIDUZIONE Le auto, che sono state ridotte da 14 a 4, resteranno nell'auto-parco a disposizione dei componenti della Giunta e saranno utilizzate su chiamata: ogni assessore dovrà indicare il giorno, l'ora e la durata dell'impegno in modo che gli autisti possano programmare gli spostamenti e ottimizzare il tempo. Magari assicurando gli spostamenti di più di un assessore nella stessa giornata.
I COSTI NEL 2010 Ma oltre all'operazione simbolica, cara a Massimo Zedda (che in questi primi giorni di governo ha dichiarato guerra ai privilegi dei politici: «I cittadini non li tollerano più e dobbiamo adeguarci») ci sarà un risparmio per le casse comunali. Quanto è costato nel 2010 a Palazzo Bacaredda il parco-auto in dotazione fino a poco tempo fa? Il costo d'affitto di ogni singolo veicolo è di 386,8 euro al mese (per una spesa complessiva di poco inferiore ai 65 mila euro) e a questo va aggiunto lo stipendio pagato ai 16 autisti (2 di questi erano a disposizione del sindaco) che si alternavano alla guida dei veicoli. Basta così? Non proprio. Ognuna delle 14 auto a disposizione di Giunta e dirigenti ha percorso, di media, 8200 chilometri. Considerato che il consumo medio è stato di 11 litri a chilometro (i veicoli hanno percorso quasi esclusivamente dei tratti urbani), la spesa per il carburante nel 2010 può essere stimata in poco meno di 15 mila euro.
I CONTRATTI IN SCADENZA Oggi scadrà il contratto d'affitto di cinque Fiat Bravo (colore grigio metallizzato, 1.4 di cilindrata) e alla fine di ottobre la stessa sorte toccherà ad altre tre auto. A gennaio terminerà invece il noleggio delle ultime cinque: di queste, solo quattro verranno confermate. Scadrà nel 2012 invece il contratto di leasing della Bmw di rappresentanza del sindaco.
IL PARCO AUTO COMUNALE Le novità però potrebbero non fermarsi qui. Perché se le previsioni della Giunta Floris dovessero essere rispettate, a breve il car sharing potrebbe essere introdotto anche per gli spostamenti dei dirigenti comunali e dei funzionari dei vari servizi del municipio. Il bilancio approvato nel 2010 dall'esecutivo di centrodestra infatti prevede la riduzione delle auto comunali, che da 200 diventeranno 150.
In futuro i dipendenti dovranno prenotare tramite un call center le macchine di servizio.
M.R.