La Giunta fa partire le gare per i siti culturali. Gli spazi di Blu Pegaso passeranno al Comune
Via alle gare per la gestione dei centri d’arte e i siti culturali. Saranno “procedure trasparenti” ad affidarli ai nuovi gestori. Tranne lo spazio Search, la Galleria dello Sperone della Passeggiata coperta e il palazzo Civico. Questi spazi, tutti gestiti attualmente dalla cooperativa sociale Blu Pegaso, resteranno nelle mani del Comune. La Passeggiata coperta sarà chiusa e messa sotto osservazione dall’assessorato ai Lavori pubblici. La delibera, proposta dall'assessore alla Cultura, Enrica Puggioni, è stata approvata in Giunta comunale, riguarda l’indirizzo per la gestione dei centri d'arte, di cultura e dei beni culturali e permetterà la riorganizzazione generale di questi, in linea con i programmi che l'amministrazione intende attuare nel settore. L'obiettivo è quello di razionalizzare e mettere a sistema gli spazi definendo per ciascuno le modalità di gestione e la vocazione identitaria.
Sulla base di uno studio di fattibilità e sostenibilità, l'amministrazione ha deciso di gestire direttamente lo spazio Search, il Palazzo di Città e la Galleria dello Sperone della Passeggiata Coperta, mentre saranno affidati a terzi, attraverso procedure di bando trasparenti, la Torre dell' Elefante e quella di San Pancrazio, la cripta di Santa Restituta, la Villa di Tigellio e la Grotta della Vipera. Stesse procedure per l'Ex Vetreria di Pirri, Villa Muscas, il Teatro Civico di Castello e il Piccolo Auditorium. La Galleria Umberto I della Passeggiata Coperta verrà chiusa per ragioni strutturali attualmente al vaglio dei lavori pubblici. Discorso a parte per l'Exma’, il Lazzaretto, il Castello di San Michele e il Ghetto, la cui gestione (attualmente in mano al consorzioCamù)è affidata sino al 31 dicembre 2012, in linea con l'estensione del finanziamento regionale che li interessa. «Obiettivo a lungo termine », spiega la nota diffusa dal Comune, «è quello di garantire un'offerta culturale diversificata, di alto livello e capace di fare di Cagliari un centro di irradiazione e insieme attrazione per tutte le arti». E sempre in tema di beni culturali è in scadenza il bando regionale per il restauro e la messa in sicurezza di monumenti di natura archeologica. La cifra messa a disposizione della Regione è di 200 mila euro e la comissione Cultura, presieduta da Franscesca Ghirra, Sel, sta pensando al recupero della Grotta della Vipera, anche in vista della creazione diunpercorso culturale legato al parco di Tuvixeddu, in sintonia con la volontà dell’amministrazione e del Mibac relativa all’istituzione del parco archeologico e anche perché la Soprintendenza per i Beni Archeologici sta procedendo al restauro della “Tomba dei pesci” nell’ex area del cantiere Cocco e della Tomba di Rubellio, sul fronte di viale Sant’ Avendrace. La settimana prossima si voterà nuovamente in commissione. Intanto nella la seduta dell’esecutivo di ieri sono state esaminate, su proposta dell'assessore alla Programmazione Gabor Pinna, due delibere di variazioni di bilancio e di salvaguardia degli equilibri di bilancio, per la successiva approvazione da parte del Consiglio comunale. (en.ne.)