Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

Passeggiata coperta e Palazzo di città tornano al Comune

Fonte: L'Unione Sarda
23 settembre 2011

CULTURA. La delibera di Giunta

Vedi la foto Stop alla gestione delle associazioni: il Comune d'ora in poi si occuperà direttamente degli spazi più pregiati del proprio patrimonio, destinati alle attività culturali. E così lo spazio Search, il Palazzo di Città, la Galleria dello sperone e la Passeggiata coperta del Bastione di Saint Remy saranno a disposizione dell'amministrazione comunale. Che deciderà se affidare o utilizzare direttamente i suoi “gioielli”. È la decisione della Giunta comunale, che ieri ha approvato la delibera proposta dall'assessore alla Cultura Enrica Puggioni. Nel documento vengono definite le nuove norme «di indirizzo per la gestione dei centri d'arte, di cultura e dei beni culturali». L'obiettivo è quello di «razionalizzare e mettere a sistema gli spazi definendo per ciascuno le modalità di gestione e la vocazione identitaria». In questi primi tre mesi di lavoro l'assessorato ha commissionato uno studio di fattibilità e sostenibilità e soprattutto ha chiesto al servizio Gestione del patrimonio una valutazione dei “pezzi pregiati”.
Saranno affidati «attraverso procedure di bando trasparenti», la Torre dell'Elefante e quella di san Pancrazio, la cripta di Santa Restituta, la Villa di Tigellio, la Grotta della Vipera. Stesse procedure per l'ex Vetreria di Pirri, Villa Muscas, il Teatro Civico di Castello e il Piccolo Auditorium. Nei prossimi mesi la Galleria Umberto I della Passeggiata Coperta verrà chiusa «per ragioni strutturali», di cui si occuperà l'assessorato ai Lavori pubblici. L'Exma, il Lazzaretto, il Castello di San Michele e il Ghetto invece per il momento non cambieranno gestione: fino al 31 Dicembre 2012 rimarranno a disposizione del consorzio Camù, destinatario di un finanziamento regionale. «L'obiettivo a lungo termine è quello di garantire un'offerta culturale diversificata, di alto livello e capace di fare di Cagliari un centro di irradiazione e insieme attrazione per tutte le arti», spiegano dal Comune.
Ma durante la seduta sono state esaminate (su proposta dell'assessore Gabor Pinna) due delibere di variazioni di bilancio, che verranno discusse nelle prossime sedute dal Consiglio comunale. Nell'ordine del giorno della Giunta anche l'aggiornamento dei contributi per la celebrazione dei matrimoni civili in Municipio. ( m.r. )