Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

Per le famiglie 33 miliardi Nuova stretta sugli evasori

Fonte: L'Unione Sarda
19 settembre 2011

I costi

 

«Gli interventi diretti e indiretti contenuti nella manovra graveranno sulle famiglie per 33 miliardi dei 54 complessivi». Lo afferma il presidente della Confesercenti Marco Venturi aprendo i lavori del decimo meeting della confederazione, a Perugia. «Se a questo scenario aggiungiamo il dramma di migliaia di chiusure di imprese - aggiunge - il quadro è preoccupante», a fronte di una pressione fiscale effettiva, dice Venturi, al 54%. «Noi - ha proseguito Venturi - continuiamo a batterci per la necessità di tagli alla spesa: in tre anni con meno sprechi potremmo recuperare 20 miliardi e altrettanti dalla cessione del 5% del patrimonio pubblico non utilizzato dalla p.a. Se si aggiungono altri 11 miliardi con la riduzione del 10% delle partecipazioni pubbliche si potrebbe contare su più di 50 miliardi da mettere sul tavolo al posto di nuove tasse».
Intanto la platea dei furbetti del fisco si allarga con l'abbassamento delle soglie di rilevanza penale dei reati fiscali previsto dalla manovra. Le manette per l'evasione sopra i 3 milioni di euro sono infatti solo l'aspetto più appariscente. L'imposta evasa che fa scattare i reati di dichiarazione fraudolenta o omessa dichiarazione passa ora da 77.468,53 a 30.000 euro, mentre per il reato di dichiarazione infedele si passa da 103.291,38 a 50.000 euro.