Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

Lite sulle competenze blocca la lotta ai topi «Cambiare la legge»

Fonte: L'Unione Sarda
6 settembre 2011

PROVINCIA. Proposta del Pdl

 Vedi la foto In un anno neanche una derattizzazione in città. Ecco spiegato il motivo dell'invasione dei topi nelle strade cagliaritane.
A denunciarlo i consiglieri del Pdl in Provincia, secondo i quali la lotta contro i ratti è a rischio.
COMPETENZA Il problema principale è che nessuno sa con esattezza chi abbia la competenza per eseguire questo tipo di interventi. Fino allo scorso anno ci pensava la Provincia, anche se la legge regionale del '99 parla di “disinfestazione” e non di “derattizzazione” fra i doveri dell'ente territoriale governato da Graziano Milia: «E nel periodo di vacche grasse, quando si poteva spendere, ci pensava comunque la Provincia a fare tutto - dice Alessandro Sorgia, esponente del Pdl - adesso, che c'è la crisi e non ci sono più soldi, non se ne occupa più».
Secondo l'assessorato all'Ambiente della Regione la competenza per questo tipo di interventi ricade tra quelle in capo all'assessorato regionale alla Sanità: «Ma è la Provincia che se ne dovrebbe occupare - dice Oliviero Melis, capogruppo del partito di centrodestra in Consiglio - perchè l'ha sempre fatto e ha le competenze e le conoscenze per poter eseguire gli interventi nel modo giusto». «In certe strade i bambini giocano con i topi - dice Marcello Corrias (Pdl), vicepresidente della commissione Ambiente - la situazione è davvero preoccupante».
LA SOLUZIONE Secondo il resoconto dei consiglieri le zone maggiormente invase dai ratti sono Cep-Fonsarda, San Michele (in modo particolare la zona di via Podgora) e anche alcune strade del centro storico. La soluzione secondo i rappresentanti del Pdl è semplice: «Basterebbe un piccolo correttivo alla legge regionale del '99 al fine di comprendere in questo tipo di finanziamento anche le derattizzazioni con una spesa aggiuntiva di qualche centinaia di migliaia di euro».
L'ASSESSORE Ignazio Tolu, assessore provinciale all'Ambiente, se la prende con la Regione: «Ho chiesto una legge delega che affidi a noi la derattizzazione, in più abbiamo chiesto altri fondi per combattere la lotta agli insetti che a causa del cambiamento del clima stanno imperversando. Non solo ci hanno detto no - conclude - ma nel 2011 ci daranno 400 mila euro in meno rispetto ai soldi che ci davano prima». (p.c.c.)