Rassegna Stampa

L'Unione Sarda

Tre parcheggi per la metro

Fonte: L'Unione Sarda
6 settembre 2011

TRASPORTI. La Commissione comunale studia le soluzioni per piazza Palazzo

 

L'idea: posti auto “di scambio” vicino alle fermate
Vedi la foto Parcheggi di scambio vicino alle fermate della metropolitana leggera: un sistema che consentirebbe di diminuire il traffico in uscita dalla città e in futuro - quando il tratto Repubblica-Matteotti diventerà realtà - anche quello all'interno del centro.
La soluzione potrebbe arrivare, come ha spiegato nei giorni scorsi l'assessore ai Trasporti Mauro Coni, grazie ai fast-park, cioè strutture in acciaio che raddoppierebbero i posti auto a disposizione in alcuni parcheggi di superficie già esistenti.
LA COMMISSIONE I parcheggi di scambio invece sono stati al centro della discussone affrontata ieri mattina dalla Commissione comunale trasporti. Il presidente Guido Portoghese spiega: «Stiamo lavorando a una soluzione che consenta in futuro di lasciare l'auto privata nelle vicinanze delle fermate della metropolitana leggera, in modo da ridurre il traffico dei veicoli nel centro». Le aree per i parcheggi verranno individuate nei prossimi mesi. Servirà un parking vicino a piazza Repubblica, mentre per la fermata di viale Bonaria e il futuro capolinea di piazza Matteotti il problema potrebbe essere risolto dal parcheggio ex Cis e da quello delle Ferrovie dello Stato. Queste almeno sono le previsioni di Palazzo Bacaredda, che però non ha ancora fatto i conti con le Fs, proprietarie dell'area a ridosso della stazione. Per ora non c'è stato nessun contatto tra le due amministrazioni, anche se la risposta a una richiesta simile, avanzata dal sindaco Emilio Floris, fu negativa. E adesso, stando a fonti vicine ai vertici delle Ferrovie, non sarebbe cambiato nulla. Una posizione che trasforma in una salita la strada verso il multipiano che la giunta Zedda vorrebbe proporre come alternativa a quello interrato in via Roma. I costi sarebbero nettamente inferiori: per realizzare una struttura d'acciaio per circa 300 posti auto si spenderebbero più o meno 500 mila euro.
PIAZZA PALAZZO Ieri la commissione ha anche parlato di piazza Palazzo e della sua possibile chiusura alle auto. «Potrebbe essere chiesta una revisione degli accordi con i gestori dei parcheggi in struttura, come quelli di viale Regina Elena, per consentire agli abitanti di Castello di avere abbonamenti a prezzi accessibili. In questo caso il Comune potrebbe garantire i fondi necessari a pagare la differenza tra i due costi», aggiunge Portoghese. Ma l'idea è quella di allargare il discorso anche ai quartieri di Villanova e Marina, per consentire la pedonalizzazione delle strade. Nelle prossime sedute verranno sentite anche le richieste degli abitanti di Villanova, che proporranno alcune modifiche alla Ztl del rione, in attesa della revisione del regolamento comunale. ( m.r. ) Reg. Trib. di Cagliari - Decreto n.