Rassegna Stampa

Il Sardegna

Urbanistica, doccia fredda al Tar stop a mille pratiche e uffici in tilt

Fonte: Il Sardegna
22 marzo 2010

Comune. Da viale Trento la revoca al Suap della competenza sulle concessioni per l'edilizia residenziale

L'assessore Carta: «La Regione fornisca agli imprenditori uno strumento efficace»

Ennio Neri ennio.neri@epolis.sm ¦

«L'edilizia residenziale non è più di competenza del Suap». Poche righe dalla Regione e al Comune scatta il panico. Sull'ufficio Edilizia privata arriva una mazzata: gestirà da solo la valanga di pratiche che il Suap sta respingendo, (un migliaio in tutto) dopo aver perso la competenza sulle concessioni edilizie ad uso residenziale. E dire che gli uffici dell'Edilizia privata già la settimana scorsa avevano lanciato l'allarme per l'eccessiva mole di lavoro che gli impiegati dovevano affrontare. E il consiglio passa all'attacco: maggioranza e opposizione chiedono alla giunta il potenziamento degli uffici con personale tecnico qualificato.
IL 5 MARZO 2008 la giunta Soru vara la legge regionale 3. Il primo articolo spiega che “il Suap è responsabile di tutti i procedimenti amministrativi relativi alle attività economiche e produttive di beni e servizi e di tutti i procedimenti amministrativi”, come la realizzazione, l’ampliamento, la cessazione, la riattivazione, la localizzazione (o la rilocalizzazione) di impianti produttivi, “ivi incluso”, sottolinea, “il rilascio delle concessioni o autorizzazioni edilizie”. E capita che le abitazioni destinate alla vendita passino per pratiche legate alle attività produttive. E per accelerare e i tempi e costruire prima, tanti imprenditori edili in città, passavano dal Suap (in teoria riservato a beni e servizi) anzichè dall'edilizia privata. Ma ecco che a due anni esatti di distanza dall'emissione della legge l'incantesimo si spezza e arriva la bocciatura del Tar. Il Tribunale amministrativo ha annullato la concessioni edilizia (e la circolare interpretativa della Regione che autorizzava i Suap a emettere concessioni) per due ville all'ingresso di Porto Cervo, rilasciata dal Comune di Arzachena nel settembre 2008, accogliendo il ricorso di Riccardo Todeschini, proprietario di un'abitazione presso l'area delle ville in costruzione. La Regione si adegua immediatamente e il 12 marzo scorso revoca ai Suap la competenza sull'edilizia residenziale, neutralizzando gli effetti della legge 3.
E SI ADEGUA anche il Suap del Comune di Cagliari che da lunedì, non accetta più pratiche di edilizia residenziale. «Stiamo ancora in fase di valutazione», spiega la dirigente Ersilia Tuveri, «le pratiche non sono tantissime ». Se ne contano un migliaio. «Per gli imprenditori il Suap era un luogo in cui incontrare date e norme certe», spiega l'assessore alle Attività produttive Paolo Carta, «mi auguro che la Regione deliberi e trasformi i commi in legge per consentire agli imprenditori di servirsi di uno strumento trasparente ed efficace». E le pratiche ora andranno ad intasare gli uffici, già stressati per la mole di lavoro su condoni e piano casa, dell'edilizia privata. «Chiediamo al sindaco e agli assessori competenti», scrivono in un'interrogazione i consiglieri Alessio Mereu e Giorgio Angius, Riformatori e Massimiliano Tavolacci, Udc, «quali iniziative intendano porre in essere per potenziare il servizio edilizia privata che dovrà far fronte ad ulteriori impegni, dopo la nuova procedura imposta dal pronunciamento del Tar». Edoardo Tocco, consigliere regionale Pdl ha chiesto una modifica alla legge regionale, per superare la sentenza. ¦


Grido d'allarme dei dirigenti: «La situazione è disastrosa»
Fermi i condoni ¦
¦ Uffici dell'edilizia privata nel caos. I dati sono stati presentati dai dirigenti venerdì scorso in commissione Urbanistica: 8.400 pratiche di condono edilizio, ferme dal 2003, 1.020 istanze amministrative, 600 richieste di accesso agli atti, 950 istanze di carattere generale, il 70 per % delle quali è giacente (senza contare, anche perché il numero non è stato stimato, le pratiche dello stesso genere ferme dal 2007), 946 su 980 istanze Suap (Sportello unico attività produttive). Infine, cento richieste di autorizzazione edilizia ancora da evadere. In commissione Urbanistica il dirigente dell'Edilizia privata, Paolo Zoccheddu, ha definito la situazione «disastrosa con il personale ai limiti dell'esasperazione. L'ho anche fatto presente al sindaco e agli assessori ma ancora non ho avuto risposta ». Anche il Pd ha presentato un'interrogazione.


Stadio
Ronchetti replica: «Mai contattati»
L'Agenzia del Territorio ¦
¦ Piero Ronchetti, direttore dell'Agenzia del Territorio chiarisce che «non è giunto alcun affidamento di incarico in merito alla procedura di gara» sullo stadio e che pertanto l'Agenzia «non può aver determinato alcun ritardo nella predisposizione della procedura di gara». La valutazione dell'Agenzia sarà alla base della gara: ma nessuno ancora l'ha chiesta.