Eventi

Un cuore di solidarietà

12 settembre 2011, 11:52
Il successo della manifestazione è stato superiore alle aspettative

Dal 4 al 10 settembre 2011 il Gruppo Junior dell'associazione culturale Alfabeto del mondo in collaborazione con l'Oratorio Sant'Eulalia, il Movimento per l'infanzia Cagliari, i Giovani Bronzetti di Serri, con il patrocinio gratuito della Prefettura, del Comune di Cagliari  e di Sardegna Solidale ha organizzato presso la piazzetta antistante il Centro Culturale Sant'Eulalia vico del Collegio 2 Cagliari 

la manifestazione è  stata autofinanziata da Alfabeto del Mondo ed era  orientata ad un atto di autentica solidarietà nei confronti degli immigrati e delle persone socialmente svantaggiate che hanno difficoltà ad acquistare i testi scolastici.
Il successo della manifestazione è stato superiore alle aspettative, infatti sono stati donati dai cittadini 2.500 libri (70% scolastici, 20% narrativa, 10% saggistica e varie). Ne sono stati distribuiti 850 circa (72 % scolastici, 25% narrativa, 3% saggistica e altro) Inoltre sono state regalati 150 cd e cassette .
Secondo Eugenia Maxia presidente di Alfabeto del Mondo l'iniziativa risponde ad una esigenza dell'utenza pertanto “se il Comune ci aiuterà a trovare un locale sarà possibile continuare l'attività tutto l'anno.”

Gli abitanti del quartiere all'inizio erano diffidenti poi hanno capito che si stava “regalando la cultura” e hanno cambiato atteggiamento partecipando all'iniziativa e lasciando messaggi come “valorizza il rione”.

Ad essere particolarmente soddisfatti sono gli organizzatori, e cioè il Gruppo Junior, giovani dai 10 ai 16 anni che hanno ideato e coordinato l'evento:

Irene Contini, 16 anni, Responsabile del Gruppo Junior e Dirigente di Alfabeto del Mondo: “sono molto soddisfatta della riuscita della manifestazione; non è stato un "dare" , ma è stato uno scambio,un dare e ricevere continuo, non solo materiale ma anche culturale. Credo che sia  la più grande ricompensa per l'impegno di noi giovani dell'associazione,del tempo che abbiamo impiegato e dell'entusiasmo che abbiamo messo per raggiungere l' obiettivo della manifestazione: far circolare la cultura attraverso la scrittura.”

Silvia Giardino, 15 anni, Vice Responsabile del Gruppo Junior “sono stata lieta di impiegare il mio tempo per aiutare gli immigrati a migliorare la conoscenza della lingua italiana realizzando così uno degli scopi della nostra associazione”

Elisabetta Basile 13 anni, Assistente del Gruppo dichiara: “non è vero che i giovani passano tutto il loro tempo libero al computer. Partecipare a questa manifestazione è stato interessante  e mi sono divertita insieme ad altri giovani della mia età.”

Fausto Contini, 13 anni, Responsabile per gli aspetti promozionali afferma: “con questa iniziativa non solo regaliamo cultura, ma uniamo solidarietà al rispetto dell'ambiente, contribuendo alla riduzione dei rifiuti. I cittadini che ci hanno regalato i libri ci hanno ringraziato perché sanno che faremo buon uso delle loro donazioni.”

Durante la manifestazione è stata organizzata una raccolta fondi per finanziare i corsi di italiano per gli stranieri e sono stati raccolti € 201,00.

Le persone che hanno partecipato erano: Italiani (28%, Senegalesi 25%, Marocchini 19%, Rumeni 12% , Russi  9%, Kurzuki 2%,  Indiani 1%, Nigeriani 1%. Ma anche da altri paesi come Cina, Spagna, Francia, Ghana, Algeria, Libia, Afganistan, Camerun, Svezia, Kirghisa, Inghilterra, Bouake.

I visitatori Italiani invece provenivano da Cagliari, Villacidro, Monserrato, Quartu Sant'Elena, Ussana, Sestu, Serdiana.

I libri  più richiesti dagli italiani sono stati i  manuali di informatica, giuridici e per i concorsi. Gli stranieri invece richiedevano  dizionari di italiano, francese e inglese.

Nel libro degli ospiti sono stati lasciati 120 messaggi. Ecco alcuni fra i più interessanti:

1. la cultura non ha età, né prezzo né colore. Grazie!
2. Ci fa piacere che in Italia ci sia ancora qualcuno che pensa all'integrazione: grazie!
3. Avete un cuore grande
4. i libri devono circolare, come le idee
5. persone così disponibili ce ne sono poche. Siamo fortunati che esistano queste associazioni.
6. Grazie per il vostro prezioso lavoro al servizio di tutti

L'evento è durato 7 giorni, ecco alcuni fra gli episodi più curiosi:
1) una signora ha consegnato una donazione di 60 euro perchè riconoscente per l'ottimo lavoro effettuato nei confronti di sua figlia che ha avuto gratuitamente il corso di recupero estivo e che è stata promossa.
2) Una bambina  rumena di “quasi” sette anni ha rifiutato il libro di fiabe che le volevamo regalare e ha chiesto di avere un libro “da grande”
3) un senegalese ha rifiutato i libri in regalo ma ha chiesto di poter avere una valigia (gli è stata consegnata)
4) Diversi turisti italiani (nord Italia) hanno preso i libri in regalo e si sono rammaricati perchè da loro nessuno porta avanti iniziative così interessanti
5) Il signor Franco non solo ha donato i libri ma ha lasciato i suoi recapiti telefonici per offrire la sua collaborazione a catalogare i libri e ad insegnare inglese.
6) Molti messaggi sono stati scritti nella loro lingua madre.

Infine, una breve descrizione dell'Associazione:
ALFABETO DEL MONDO Onlus è una Associazione multietnica e multiculturale con 80 soci. Si occupa di promuovere  lo studio delle lingue e delle culture di tutto il mondo, compreso l'italiano per gli stranieri.  Circa la metà dei soci è di nazionalità non italiana. Dal 2008 a oggi L'associazione ha organizzato oltre 200 corsi di lingue straniere (inglese, francese, tedesco, spagnolo, cinese, giapponese, russo, arabo, portoghese) per un totale di oltre 2.500 studenti e oltre 100 corsi di italiano per gli stranieri.
Nell'area specifica immigrazione e sociale ha tenuto oltre 100 corsi di italiano per stranieri, corsi di mediazione linguistica e interculturale, corsi di recupero e sostegno scolastico in collaborazione con il Ministero di Giustizia, i Servizi Sociali della provincia di Cagliari e con diversi comuni, ha erogato consulenza legale gratuita per gli immigrati. Inoltre ACAM organizza convegni e seminari sul tema immigrazione e  partecipa attivamente a diverse manifestazioni multiculturali.

Non è stato ancora inserito nessun commento. Vuoi essere il primo?

Inserisci un commento

Devi effettuare il Log-in o Registrarti per poter commentare