Primo seminario informativo sui fenicotteri venerdì 8 luglio. Gli altri tre appuntamenti avranno luogo nei giorni 15, 22 e 29 luglio sempre alle ore 19.00 presso l'Edificio Sali Scelti di Via La Palma.
Il fascino che esercita il Fenicottero (Su Mangoni per i cagliaritani), non è una novità. In Sardegna tuttavia è una presenza familiare e, ormai, ci si è abituati a vederlo sempre, in tutte le stagioni. Ma non tutti sanno che è un animale molto antico, e che possiede una straordinaria capacità ad adattarsi alle condizioni di vita più estreme. La sua biologia è molto interessante, così come il suo comportamento in periodo riproduttivo e la sua instancabile “voglia” di migrare.
Venerdì 8, con l’aiuto di immagini video e di fotografie verranno mostrati tutti i segreti della sua biologia, di come ha rischiato l’estinzione, di come è stato protetto, e sarà possibile vedere anche alcune delle uova abbandonate negli anni scorsi.
Venerdì 15, verrà illustrata la rete di studiosi (la FSG) che si occupa di raccogliere le informazioni sugli spostamenti dei Fenicotteri in diversi punti del Mediterraneo. Sarà possibile conoscere le procedure della campagna di inanellamento nei diversi Paesi e nel
corso dell’incontro saranno mostrati anche alcuni anelli.
Venerdì 22, si parlerà della ricerca legata alla lettura degli anelli e verranno illustrati i risultati di questa importante attività nell’ambito della nidificazione in corso.
Venerdì 29, ancora notizie sulla biologia della specie, i risultati degli ultimi studi sul piumaggio, sulla fedeltà, sulla distribuzione, ma anche curiosità legate alla sua presenza nella storia.
Nessun commento