Eventi

Massimo Zedda incontra gli alunni di Via del Sole

Autore: Fabio Marceddu,
24 novembre 2014, 12:44
La città immaginata dai giovani cagliaritani.
Massimo Zedda, Roberto Bernardini e personale alunni della "Colombo"

Proseguono con cadenza quasi settimanale gli incontri del Sindaco di Cagliari Massimo Zedda, e il mondo della scuola; stamattina è stata la volta del plesso scolastico di via del Sole (per i Quartieri del Sole e la Palma)  che come ha ricordato il suo dirigente Roberto Bernardini, è stata la prima ad applicare la normativa dell’Istituto comprensivo ed è forse quella che ha  i suoi plessi 5 scolastici, dalla scuola  materna alla media,  distribuiti in uno spazio di meno di 1 km quadrato.

L’incontro è avvenuto nella palestra in un clima ludico e giocoso dove il Sindaco si è mostrato disponibile ed attento alle domande dei ragazzi che premevano per avere maggiori informazioni relative sia agli spazi scolastici che agli spazi cittadini di interesse Comune.

Come ha ricordato egli stesso, gli incontri gli permettono di capire come i “giovani” e i “giovanissimi” immaginano la città, e sulla base della immaginazione di ogni ragazzo, al rientro nel Palazzo, si cerca di tradurre in azioni concrete quelle idee.

Idee di base che nonostante tutto sono in controtendenza con la crisi nazionale, infatti a dispetto di tutto,  molti fondi sono stati smobilitati, e tale liquidità si è già trasformata in opere di ristrutturazione dell’edilizia scolastica (la stessa scuola di via del Sole sarà presto interessata a tali interventi) e successivamente anche al ripristino e alla creazione di vere e proprie aree verdi all’interno dei “cortili” e giardini scolastici.
Quasi tutte le fasce d’età si sono mostrate interessate a porgere domande delle più svariate al primo cittadino:

…Un bambino della materna gli ha chiesto dove tenesse le chiavi della città…

Mentre un bambino delle scuole elementari ha mostrato interesse sulla fine dei lavori delle rotonde, che finalmente romperanno l’isolamento del quartiere La Palma.
Non sono mancate le domanda anche dai cosiddetti “studenti fuori corso” (adulti) così li ha chiamati ironicamente il Sindaco, relativamente ai lavori della Metro il cui tratto di via Roma dovrebbe essere ultimato in tempi brevi.

Un Coro unanime si è levato all’idea che il complesso sportivo comprendente uno Stadio, da vivere tutti  i giorni fruibile non solo per il calcio, potrebbe vedere la luce non prima del 2020, secondo gli ultimi contatti con la Società.

Emerge da questi incontri la voglia reale di una politica partecipata che parte dai banchi di scuola e che faccia sentire le Istituzioni come alleate delle esigenze dei cittadini e non come forze estranee da cui difendersi. 

Non è stato ancora inserito nessun commento. Vuoi essere il primo?

Inserisci un commento

Devi effettuare il Log-in o Registrarti per poter commentare