Eventi

XXIII Concorso Internazionale di Pianoforte “Ennio Porrino”: serata finale

24 novembre 2014, 09:38
Tre finalisti per il Concorso organizzato dagli Amici della Musica di Cagliari: la russa Alisa Dukhovlinova, la coreana Minae Kim e il giapponese Wakamatsu Naru. Finale lunedì 24 novembre dalle 18 al Teatro Lirico di Cagliari. Ingresso libero. Previsto anche lo streaming.
Teatro Lirico di Cagliari - foto Priamo Tolu

Raffinati virtuosismi e immortali capolavori dedicati allo strumento a tastiera per la XXIII edizione del Concorso Internazionale di Pianoforte “Ennio Porrino” in programma a Cagliari dal 19 al 24 novembre 2014: sarà il Teatro Lirico di Cagliari a far da cornice lunedì 24 novembre a partire dalle 18 (con ingresso libero fino ad esaurimento posti) alla terza e ultima prova della prestigiosa kermesse, organizzata dall'associazione Amici della Musica.

Sotto i riflettori i tre finalisti, la russa Alisa Dukhovlinova (classe 1993), la coreana Minae Kim (del 1987) e il giapponese  Wakamatsu Naru (nato nel 1984): i tre giovani musicisti hanno superato brillantemente le prime due fasi di selezione, ottenendo il punteggio più alto sia sotto il profilo della tecnica esecutiva che della capacità espressiva, nell'interpretazione di pagine fondamentali della letteratura pianistica.

Sarà la giuria – presieduta da Gabriella Artizzu, pianista, docente e per più lustri direttore del Conservatorio di Musica G. Pierluigi da Palestrina” di Cagliari e costituita dal pianista e compositore Francesco Libetta e dall'artista molisana Monica Leone, brillante interprete dello strumento a tastiera (perfezionatasi in seno alla scuola partenopea di Vincenzo Vitale), e dai compositori, entrambi di formazione pianistica, Luigi Abbate e Lucio Garau - a proclamare e premiare il vincitore (e assegnare il secondo e terzo premio e i premi speciali dedicati alla musica contemporanea e all'opera di Porrino) al termine della serata finale in programma lunedì 24 novembre alle 18 al Teatro Lirico di Cagliari.

La finale – aperta al pubblico –  avrà diffusione nazionale e internazionale sui canali e portali  del progetto IMD Music & Web (tra cui IMD Music & News/IMD Radio sul circuito www.radionomy.com e www.imdmusicshop3.jimdo.com).
In particolare, all'indirizzo www.imdmusicshop3.jimdo.com sarà possibile effettuare il download della registrazione integrale audio e conseguentemente votare esprimendo le proprie preferenze e concorrendo così all'assegnazione del Premio Speciale offerto dal Progetto IMD Music & Web (consistente nella pubblicazione e distribuzione di un album monografico  contenente le esecuzioni presentate nel corso della Finale ed eventualmente altre fornite dal vincitore del suddetto Premio Speciale agli organizzatori, previo assenso della Presidenza degli Amici della Musica). L'album sarà distribuito in downloading per un anno sul sito www.imdmusicshop3.jimdo.com (Gli organizzatori si riservano anche la facoltà di un'eventuale stampa su supporto CD).

Tra i concorrenti, provenienti dall'Italia e dal Giappone, dalla Finlandia e dalla Cina, dalla Corea e dalla Russia, al termine della prima prova – venerdì 21 novembre a partire dalle 9 nell'aula magna del Conservatorio di Musica “G. Pierluigi da Palestrina” di Cagliari -  la giuria ha scelto la rosa dei sette semifinalisti: la russa Alisa Dukhovlinova (classe 1993) e gli italiani Gianluca Imperato (1981) e Alberto Sanna (1995) – cagliaritano, è il più giovane tra i musicisti in gara – e dall'Estremo Oriente Sugiyama Moeka e Wakamatsu Naru del Paese del Sol Levante,  Xu Mu dalla Cina e  Minae Kim dalla Corea
Superata la prima prova (incentrata sulle celebri Sonate di Domenico Scarlatti e sui Preludi e Fughe di Johann Sebastian Bach, oltre agli Studi di Chopin e Chopin-Godowsky, Liszt e Debussy, Scriabin, Bartók e Ligeti) i semifinalisti si son cimentati (oggi, sabato 22 novembre a partire dalle 9 del mattino) sempre nell'Aula Magna del Conservatorio di Musica “G. Pierluigi da Palestrina” di Cagliari (con ingresso libero) nella seconda e decisiva seconda prova – comprendente accanto alle Sonate di Beethoven, Haydn e Mozart alcune opere imprescindibili della letteratura pianistica, dal Romanticismo alla musica del ventesimo secolo

Nei giorni della kermesse e in vista della finale, fissata per  lunedì 24 novembre alle 18  al Teatro Lirico di Cagliari, i giovani pianisti hanno avuto la possibilità di studiare grazie all'importante collaborazione offerta dal Conservatorio, ma anche l'occasione di visitare  la città capoluogo dell'Isola in cui molti di loro son giunti (e di cui alcuni hanno sentito parlare)- per la prima volta proprio in relazione al Concorso Internazionale di Pianoforte “Ennio Porrino” che ormai da più di quattro lustri fa viaggiare il nome e l'immagine di Cagliari - e della Sardegna -  in Europa e nel mondo.
Riflettori puntati quindi sui giovani talenti della tastiera (alcuni già impegnati nell'attività concertistica): possono infatti partecipare al Concorso pianisti di qualsiasi provenienza geografica, senza limiti d’età; il vincitore riceverà un diploma e un premio in denaro di tremila euro, oltre all’invito a tenere concerti a Cagliari, in Italia e all’estero presso importanti istituzioni musicali. Al secondo e al terzo classificato verranno assegnati un premio in denaro – rispettivamente di duemila e mille euro -  e il diploma. 

Dopo il fortunato esperimento compiuto nella scorsa edizione, con la diretta streaming sul portale web de L'UnioneSarda (www.unionesarda.it) che ha dato visibilità alla finale del concorso tra i lettori del quotidiano e gli appassionati di musica classica, e in particolare agli amanti dell'arte del pianoforte quest'anno si è puntato specialmente sulle webradio.
La collaborazione tra gli Amici della Musica di Cagliari e IMD  Music & Web  - e quindi la divulgazione e promozione attraverso internet del  Concorso Pianistico Internazionale "Ennio Porrino" e delle attività degli Amici della Musica, con interviste, approfondimenti e "speciali"  in onda sulla web radio IMD Music & News (www.radionomy.com) a partire dalla semifinale del Concorso - mira a dare una più ampia risonanza attraverso canali mediatici e multimediali dedicati alla musica e non solo - al progetto culturale e artistico dell'associazione e di riflesso quindi a Cagliari ed alla Sardegna  - specialmente tra il pubblico dei giovani e giovanissimi, ormai “nativi digitali” oltre che di tutti gli utenti e appassionati di musica classica.
Inoltre, il coinvolgimento del pubblico nella votazione - esclusivamente in relazione all'assegnazione del  Premio Speciale - permetterà di affiancare simbolicamente al voto della Giuria di esperti quello di una Giuria popolare, con la possibilità eventuale di motivare la propria scelta. (Tutte le informazioni relative alla procedura di voto per il pubblico collegata al download della registrazione della Finale del Concorso sono disponibili, a partire dal 22 novembre, sul sito www.imdmusic.jimdo.com.)
La sinergia con IMD  Music & Web risponde alla volontà degli Amici della Musica di Cagliari di rivolgersi al pubblico dei più giovani, riportando al centro la musica ed in particolare la musica classica - con possibilità di conoscere e apprezzare i capolavori dei grandi maestri del passato e le opere dei compositori contemporanei - che da sempre il Concorso Porrino include nei programmi.

Tra le peculiarità del Concorso Internazionale di Pianoforte “Ennio Porrino” – che fa parte della Fondazione Alink-Argerich, e rappresenta da oltre vent'anni un punto di riferimento a livello mondiale tra le competizioni dedicate all'interpretazione - c'è senz'altro infatti l’attenzione alla nuova musica ed alle composizioni del XX e XXI Secolo con un Premio Speciale riservato all’esecuzione di un’opera posteriore al 1980 e, grazie alla libertà di scelta del repertorio data ai concorrenti per l’ultima prova (aperta al pubblico), la possibilità di ascoltare pagine rare ed insolite legate alla cultura musicale delle terre d’origine dei giovani maestri.

In anni di drammatica crisi economica -  e tagli alla cultura – il Concorso “Ennio Porrino”, ideato per valorizzare la cultura musicale e la conoscenza della musica classica e dell'arte del pianoforte, prosegue pur tra mille difficoltà e insiste nell'offrire uno spazio di confronto per giovani talenti dello strumento a tastiera, facendo dell'Isola e di Cagliari una meta e una ribalta internazionale. L'uso delle moderne tecnologie e delle piattaforme informatiche permette di ampliare la diffusione e l'ascolto, aumentando quasi all'infinito il numero degli spettatori della serata finale.
La preziosa collaborazione con il Conservatorio e la coproduzione con il Teatro Lirico di Cagliari – di forte valenza simbolica – portano il concorso nel cuore del Parco della Musica, tra l'istituto di alta formazione artistica e musicale dove si forgiano i nuovi talenti e il tempio della lirica, che ospita nelle sue stagioni i grandi interpreti della musica classica, cameristica e sinfonica; l'obiettivo è che da questa feconda sinergia scaturiscano – grazie anche al sostegno delle istituzioni pubbliche e di sponsor e fondazioni - positivi effetti in termini non solo esteriori e d'immagine, ma soprattutto d'incremento e positivi innesti e contaminazioni tra i centri della cultura musicale dell'Isola, e dell'Italia e del mondo.

Il XXIII Concorso Internazionale di Pianoforte “Ennio Porrino” è patrocinato e sostenuto dal MiBACT – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dalla Regione Autonoma della Sardegna, dalla Provincia e dal Comune di Cagliari, con il supporto della Fondazione Banco di Sardegna; ed è reso possibile dalla preziosa sinergia con il Conservatorio di Musica “G. Pierluigi da Palestrina” ed il Teatro Lirico di Cagliari.

Per informazioni: Amici della Musica di Cagliari: tel. 070.488502 - e-mail: amicimusica@tiscali.it,  www.amicidellamusicadicagliari.it

calendario delle prove:
mercoledì 19 novembre – ore 10:  Conservatorio:  appello
venerdì 21 novembre – ore 9:   Conservatorio:  inizio prima prova
sabato 22 novembre ore 9 -:   Conservatorio:  inizio seconda prova
lunedì 24 novembre- ore 18:  Teatro Lirico di Cagliari: inizio terza prova

Non è stato ancora inserito nessun commento. Vuoi essere il primo?

Inserisci un commento

Devi effettuare il Log-in o Registrarti per poter commentare