Eventi

Gian Enrico Rusconi: 1914 Attacco a occidente. Il ruolo della Germania nella Prima Guerra Mondiale

2 ottobre 2014, 11:36
1914-2014 Nel centenario della Prima Guerra Mondiale, prima di quattro serate, venerdì 3 ottobre 2014 ore 17,30 Aula Magna di Scienze Politiche, in Via S. Ignazio a Cagliari. Ingresso libero.

Nell’anniversario dello scoppio della prima guerra mondiale, Gian Enrico Rusconi, professore emerito di Scienze Politiche, profondo conoscitore della società e della storia tedesche, analizza le vicende belliche e il ruolo della Germania nel conflitto che così profondamente ha segnato la nostra storia.

La conferenza ha luogo il 3 ottobre 2014, alle ore 17,30, nell’Aula Magna di Scienze Politiche, in Via S. Ignazio 78 a Cagliari. Presenta e modera Cecilia Novelli, professore ordinario di Storia Contemporanea dell’Università di Cagliari.
Ingresso libero.

L’iniziativa, organizzata dall’ACIT Cagliari e dall’Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche, Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni, Corso di Laurea in Scienze Politiche, in collaborazione con la Cineteca Sarda-Società Umanitaria e il patrocinio del Goethe-Institut e dell’Ambasciata di Germania in Italia, è la prima di quattro serate su storia, esperienza e rappresentazione della prima guerra mondiale in Germania.

Docente presso l’Università degli Studi di Torino dal 1975, Gian Enrico Rusconi ha diretto l’Istituto storico italo-germanico di Trento (2005-10). Per il suo impegno nella promozione degli scambi culturali tra Italia e Germania ha ricevuto dal Goethe-Institut nel 1997 la Goethe-Medaille. È editorialista de La Stampa e collabora con la rivista il Mulino; tra le sue numerose pubblicazioni si ricordano: Non abusare di Dio – Per un’etica laica (2007), Berlino – la reinvenzione della Germania (2009), Cavour e Bismarck – due leader fra liberalismo e cesarismo (2011), Cosa resta dell’Occidente (2012), Marlene e Leni. Seduzione, cinema e politica (2013) e 1914: attacco a Occidente (2014).

Non è stato ancora inserito nessun commento. Vuoi essere il primo?

Inserisci un commento

Devi effettuare il Log-in o Registrarti per poter commentare