Le Olimpiadi Universitarie, organizzate dall'Università di Cagliari, in collaborazione con l'Associazione Culturale Il Paese delle Meraviglie e il Centro Universitario Sportivo cagliaritano di “Sa Duchessa”, si apprestano ad entrare nel vivo e superano l'ambizioso obiettivo di quota 1000 iscrizioni.
Giunta alla II edizione, la manifestazione quest'anno sarà ancora più ricca, con l’intento di trascorrere una settimana di sport, musica e divertimento e con un programma più ampio che prevede un giorno in più di competizioni e l’introduzione di nuoto e tennis tavolo.
“L'Ateneo crede molto in questa iniziativa”, ha dichiarato Giovanni Melis, Rettore dell'Università di Cagliari, nell'apposita conferenza stampa tenutasi questa mattina presso l'Aula Magna Rettorato di Via Università, “e due sono i motivi principali: innanzitutto l'evento favorisce la pratica sportiva, ma cosa altrettanto importante, è un modo per socializzare e per creare un capitale relazionale che ogni studente porterà con sé nel futuro”.
Anche l'Assessore allo sport Enrica Puggioni si dice soddisfatta per questa collaborazione interistituzionale e di co-progettazione tra Comune di Cagliari e Università, “al fine di rendere Cagliari una città universitaria a misura di studente”.
In questa seconda edizione l'Ateneo ha potuto valorizzare l'idea di porre al centro dell'evento lo sport come competizione ma anche come ricerca e didattica, attraverso l'attivazione di tre percorsi scientifici che prevederanno l'attribuzione di crediti formativi per gli studenti, così come ha illustrato la docente e pro-rettore Paola Piras: un incontro per la sicurezza negli stadi e fair-play finanziario, un laboratorio di 8 ore sul marketing strategico per eventi, e un seminario, in collaborazione con la facoltà di medicina, per affrontare il tema dello sport legato alla salute, all'alimentazione e al viver sano.
L'inaugurazione di OlimpiKa avverrà il 30 maggio negli impianti del CUS Cagliari a partire dalle ore 18, con una vera e propria cerimonia olimpica d'apertura che prevederà la sfilata degli atleti ed esibizioni di danza etnica; a seguire ci sarà un concerto, con ingresso gratuito, nel vicino Parco di Monte Claro.
Per il 7 giugno, giorno di chiusura, è prevista invece una mezza maratona a staffetta, organizzata dal CUS, alla quale potrà partecipare qualunque cittadino “al fine di realizzare il desiderio di vedere lo sport integrato con l'Università e con la stessa città di Cagliari”, ha affermato Adriano Rossi, presidente del Centro Universitario Sportivo.
Nessun commento