Eventi

Stagione concertistica 2010-2011 del Teatro Lirico di Cagliari

20 settembre 2010, 11:14
7 concerti sinfonico-corali, 6 sinfonici, 9 cameristici.

Parte 1 di 2

Documenti Allegati

Martha Argerich, Umberto Benedetti Michelangeli, Lilya Zilberstein, Pinchas Steinberg, Markus Werba, Ivor Bolton, Sergej Krilov, Sandro De Palma, Fabio Luisi; compagini come Mozarteumorchester Salzburg; artisti quali Gidon Kremer, Pietro De Maria, Vincenzo Maltempo, Alexander Lonquich, Malin Hartelius, Caroline Whisnant, Hubert Soudant, Daniele Callegari, Arabella Steinbacher, Andrea Battistoni, Donato Renzetti; complessi da camera come Gomalan Brass, Quartetto di Cremona, Trio di Parma: questi i protagonisti della Stagione concertistica 2010-2011 del Teatro Lirico di Cagliari. Una Stagione che vede in primo piano l’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico di Cagliari, quest’ultimo diretto da Fulvio Fogliazza.

L’inaugurazione, venerdì 22 ottobre alle 20.30 e sabato 23 ottobre alle 19, viene, appunto, affidata, come ormai consuetudine, all’Orchestra e al Coro del Teatro Lirico, diretti da Fabio Luisi, che eseguiranno La prima notte di Valpurga; la ballata, imponente affresco del romanticismo musicale, che Mendelssohn compone nel 1841 ispirandosi ai temi principali del Faust di Goethe. Questa pagina si avvale delle voci soliste di Gabriele May (contralto), Maxim Paster (tenore), Markus Werba (baritono), Vittorio Prato (basso). La seconda parte della serata prevede la celeberrima Quinta di Ludwig van Beethoven; composta nel 1807-1808, a metà esatta del suo percorso creativo, rappresenta, insieme alla Terza, l’apice tragico delle architetture sinfoniche del geniale compositore tedesco.

Le serate del 5, 6 novembre inaugurano l’esecuzione, nell’arco di questa stagione, dell’intero ciclo dei Concerti per pianoforte e orchestra di Ludwig van Beethoven. Il Concerto n. 1 è affidato a Sandro De Palma che interpreta la raffinata pagina beethoveniana con l’Orchestra del Teatro Lirico diretta dal trentaduenne Matthieu Mantanus. Il programma prosegue con la grandiosa composizione che Felix Mendelssohn scrive nel 1840 per celebrare il quarto centenario dell’invenzione della stampa ad opera di Johann Gutenberg: la Sinfonia n. 2 “Lobgesang”, un vero e proprio “canto di lode” intonato per festeggiare la straordinaria scoperta che aveva rivoluzionato il mondo della cultura occidentale. La Sinfonia, dopo tre numeri strumentali, culmina appunto nel Lobgesang, il canto di lode, i cui testi sono tratti dalla Bibbia, il primo libro dato alle stampe da Gutenberg. Insieme al Coro del Teatro Lirico, si esibiscono, in qualità di solisti: Malin Hartelius (soprano), Laura Polverelli (mezzosoprano), Christian Voigt (tenore).

Venerdì 12 novembre eccezionale recital di pianoforte con Lilya Zilberstein, eccelsa virtuosa della grande scuola russa, che ritorna a Cagliari dopo la sua indimenticabile performance nel gennaio 2007. Chopin, Scrjabin e Rachmaninov per un’unica serata, veramente imperdibile.

Ancora ottima musica da camera con il duo formato dal violinista Sergej Krylov e dal pianista Itamar Golan che si esibiscono, in una sola serata, venerdì 26 novembre, interamente dedicata a Prokof’ev, Beethoven e Schubert.

Martha ArgerichGrandissima attesa per il recital Martha Argerich & Friends: l’eccelsa pianista ritorna al Teatro Lirico di Cagliari, a tre anni di distanza, il 13 e il 14 dicembre per due serate di grande musica classica. Insieme ai pianisti Gabriele Baldocci e Daniel Rivera ed al soprano Barbara Luccini, Martha Argerich affronta ed interpreta pagine scelte dall’ampio repertorio pianistico: tra cui Rachmaninov, Liszt, Offenbach, Ravel, Bacalov e Milhaud.

L’ultimo concerto, prima della pausa natalizia, è affidato nuovamente ai complessi artistici stabili: il 22 e il 23 dicembre a dirigere l’Orchestra e Coro del Teatro Lirico sarà Roberto Abbado. In programma il Concerto n. 2 di Beethoven, con il pianoforte solista di Giovanni Bellucci, la Sinfonia di Salmi di Stravinskij e la Suite da Lo schiaccianoci di Èaikovskij.

Il nuovo anno 2011 inizia con tre interessanti appuntamenti musicali a gennaio: il 7-8 il berlinese Sebastian Weigle dirige l’Orchestra del Teatro Lirico nella Sinfonia “Romantische” di Anton Bruckner e, nella prima parte, insieme al prestigioso Trio di Parma, il Triplo concerto in do maggiore; il 14-15 Umberto Benedetti Michelangeli, alla guida dell’Orchestra e del Coro del Teatro Lirico affronta un programma beethoveniano che include il Concerto n. 3, con il pianoforte solista di Benedetto Lupo, e la raffinata Cantata per la morte dell’imperatore Giuseppe II con Caroline Whisnant (soprano) e Frank van Hove (basso) in qualità di solisti; il 21-22 due serate dedicate a Dmitrij Šostakoviè con il violoncellista Enrico Dindo, di cui Mstislav Rostropovich scrisse «è un violoncellista di straordinarie qualità, artista compiuto e musicista formato e possiede un suono eccezionale che fluisce come una splendida voce italiana», che esegue il Concerto n. 1 in mi bemolle maggiore e, nella seconda parte, il concerto prosegue con la Sinfonia n. 1. Alla guida dell’Orchestra del Teatro Lirico uno specialista nel repertorio russo: il direttore Andrey Boreyko.

A febbraio sono in programma due concerti sinfonico-corali: il 4-5 ecco il Concerto n. 4 per pianoforte di Beethoven con Andrea Lucchesini, artista toscano che nel 1983 vince il Concorso “Dino Ciani” imponendosi all’attenzione internazionale, ed una seconda parte dedicata a due composizioni vocali di raro ascolto ed esecuzione ma di sicuro fascino la Messa in sol maggiore di Schubert ed il Requiem für Mignon che Schumann trae da un testo di Goethe. Il direttore milanese Daniele Callegari dirige Orchestra e Coro del Teatro Lirico. Le stesse compagini artistiche stabili sono dirette, l’11-12, da Hubert Soudant, bacchetta olandese già nota al pubblico cagliaritano, che si avvale del tenore solista Corey Bix per la Faust-Symphonie di Liszt, sempre da Goethe. Il programma è aperto da una nuova composizione di Michele Dall’Ongaro che viene presentata in prima esecuzione assoluta, come ormai consuetudine, su commissione del Teatro Lirico di Cagliari.

Nello stesso mese anche una serata di particolare musica da camera eseguita da una compagine versatile e di nuova formazione. Il 26 febbraio, Alexander Lonquich, pianista di eccellente talento, incontra, per la prima volta, i Solisti dell’Orchestra del Teatro Lirico che propongono un ricco programma con musiche di Mozart, Ibert, Roussel, Poulenc.

Ancora due concerti di musica da camera con il giovane e talentuoso pianista Pietro De Maria che si presenta, insieme al prestigioso Quartetto di Cremona, in una sola serata, venerdì 4 marzo, dedicata a pagine di Schumann e Brahms e, sabato 12 marzo, con l’esibizione della giovane promessa del pianoforte il venticinquenne Vincenzo Maltempo, in un omaggio a Franz Liszt.

Andrea Battistoni, direttore veronese di appena 23 anni che già lo scorso anno ha diretto diversi concerti per le scuole, ritorna alla guida dell’Orchestra del Teatro Lirico, il 18 e 19 marzo, con un insolito ed affascinante programma: il Concerto in re maggiore di Brahms, con la virtuosa Arabella Steinbacher violino solista, e una delle più rare pagine beethoveniane, l’oratorio Cristo sul monte degli ulivi, che prevede tre voci soliste, Silvia Dalla Benetta (soprano), Thomas Piffka (tenore), Andrea Concetti (basso).

Angelika Kirchschlager by Nikolaus KarlinskyL’israeliano Pinchas Steinberg, apprezzata ed abituale presenza nelle stagioni cagliaritane, ritorna, anche quest’anno, alla guida dell’Orchestra del Teatro Lirico, il 25 e 26 marzo, per un concerto dedicato al “romanticismo musicale tedesco”: il Preludio e la Morte di Isotta dal Tristano e Isotta di Wagner e i cinque Rückert Lieder di Mahler (ambedue con Angelika Kirchschlager mezzosoprano) e la Sinfonia n. 2 di Brahms.

Mercoledì 30 marzo, in un’unica, impedibile, “serata russa”, si esibisce il trio composto dal violinista Gidon Kremer, dal violoncellista Giedre Dirvanauskaite e dalla pianista Khatia Buniatishvili: musiche di Sofija Gubajdulina, Sergej Prokof’ev e Pëtr Il’iè Èajkovskij.

Zubin Mehta ha detto di loro: «sono un grande gruppo: virtuosismo e musicalità fuori dal comune»: l’8 aprile, per la prima volta al Teatro Lirico di Cagliari, si esibisce il Gomalan Bass Quintet, ensemble d’ottoni eclettico ed estremamente dinamico, costituito da cinque raffinati musicisti, prime parti in importanti orchestre italiane: Marco Braito, Marco Pierobon (trombe), Nilo Caracristi (corno), Gianluca Scipioni (trombone), Stefano Ammannati (tuba). Il programma musicale proposto spazia dal rinascimento al melodramma ed alla musica contemporanea, senza disdegnare incursioni nel repertorio della musica per film.

Il pianista Piotr Anderszewki propone un recital, in una sola serata, sabato 7 maggio, interamente dedicato a Bach e Schumann.

Franco Oppo, musicista e compositore, nato a Nuoro ma cagliaritano d’adozione, ha scritto, su commissione del Teatro Lirico di Cagliari, una nuova composizioneche viene proposta, in prima esecuzione assoluta, il 13 e il 14 maggio in apertura del concerto dell’Orchestra del Teatro Lirico, diretta da Donato Renzetti. Il violinista Valeriy Sokolov prosegue la serata con il Concerto n. 2 di Bartók e, nella seconda parte, vengono proposti Ma mère l’oye di Ravel e la seconda suite dall’Uccello di fuoco di Stravinskij, celeberrimo balletto del creativo compositore russo.

Gli ultimi due concerti, a chiusura della Stagione concertistica 2010-2011 prevedono, il 17ed il 18 maggio, quale unico complesso strumentale ospite, la Mozarteumorchester Salzburg diretta dal loro direttore stabile Ivor Bolton. La prestigiosa compagine austriaca che si esibisce per la prima volta a Cagliari, è stata fondata nel 1841 e conta un organico di 91 professori d’orchestra. Programmi musicali differenti per le due serate cagliaritane: 2 sinfonie di Haydn in apertura, l’“Imperatore” di Beethoven che chiude l’esecuzione integrale dei suoi concerti per pianoforte ed orchestra, con Kit Armstrong al pianoforte, la celeberrima “Jupiter” di Mozart (il 17) e la Sinfonia n. 2 di Schubert (il 18).

La Stagione concertistica 2010-2011 si avvale del contributo della Fondazione Banco di Sardegna.

pagina 1 di 2
Vai alla pagina: Prima pagina << Pagina precedente < 1 2 Pagina successiva > Ultima pagina >>
Non è stato ancora inserito nessun commento. Vuoi essere il primo?

Inserisci un commento

Devi effettuare il Log-in o Registrarti per poter commentare