Eventi

Cagliari: Torna in mostra il Crocifisso ligneo del Settecento

Autore: Enrico Marongiu,
9 luglio 2015, 13:11
Il Cimitero monumentale di Bonaria si arricchisce di un altro pezzo si storia. Quasi 5mila euro i fondi messi a disposizione del Comune per il restauro.
Il Crocifisso prima e dopo l'intervento di restauro

Ci sono voluti quasi 4 mesi di lavoro. Ma dopo un complesso intervento di restauro e 4mila e 500 euro di fondi messi a disposizione dall'Amministrazione comunale di Cagliari torna a casa il Crocifisso ligneo settecentesco. L’operazione è stata illustrata oggi alla stampa dall'assessora Paola Loi nella storica cornice del Cimitero monumentale di Bonaria. Con lei Lucia Siddi, direttore dei lavori e storica dell'arte della Soprintendenza BAPSAE Sardegna.

“Si tratta - ha detto l'assessora della Giunta Zedda – del recupero di un bene preziosissimo che la città non conosce e che adesso avrà modo di apprezzare. Sopratutto nelle date canoniche in cui il Cimitero viene visitato in maniera particolare come, per esempio, in occasione delle giornate del 1 e 2 novembre, per Monumenti aperti, oppure ancora in altre date che saranno presto stabilite”. Vale proprio la pena di apprezzare l'opera. Si perché anche allo sguardo dei profani, il Crocifisso, di probabile fattura settecentesca, appare decisamente suggestivo. E infatti “Il restauro – ha concluso l'assessora – ha riportato all'evidenza la sua pregevolezza in cui in maniera particolare la sofferenza del viso del Cristo in croce è in grado di trasferire al visitatore grande pathos”.

Fino a poco tempo collocato nella Cappella Germanetti, ha sofferto le condizioni fatiscenti di quell'ambiente. Inizialmente – ha precisato Lucia Siddi - si pensava ad una semplice pulitura. Invece poi ci si è resi conto che sul Crocifisso c'erano diversi strati di pittura. Quella che poi è stata decisa di lasciare non è quella originale. Probabilmente è una ridipintura risalente al primo Ottocento, ma sotto la cromia è purtroppo eccessivamente compromessa”.

Con lo scopo di tutelare al meglio la sua conservazione, il Crocifisso è stato così riposizionato nella Cappella cimiteriale realizzata nel 1829 sulla base del progetto del Capitano del Genio Militare Luigi Damiano.

La monumentalità del Cimitero di Bonaria è arrivata nel 2005 quando il Ministero dei Beni Culturali conclude finalmente il complesso iter burocratico avviato dall’Amministrazione comunale ben 35 anni prima. L'importante riconoscimento non costituisce però solo l'occasione per pittori, scultori e decoratori di lasciare un'eredità artistica fatta di grandi opere che sopravvivono nella città contemporanea, ma permette al Cimitero di essere il luogo della conoscenza di Cagliari, della sua storia, dei suoi cittadini.

Non è stato ancora inserito nessun commento. Vuoi essere il primo?

Inserisci un commento

Devi effettuare il Log-in o Registrarti per poter commentare